sciamanésimo Complesso di credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici (Europa e Asia settentr., Asia centrale e America artica) imperniate sulla figura dello sciamano, una sorta [...] . Lo sciamano di ciascun gruppo diventa dunque un simbolo dell'inimicizia e del conflitto fra le varie comunità.
Riti sciamanici
Per assicurare lo scambio con gli spiriti animali lo sciamano deve 'prendere moglie' tra di essi, perciò si 'animalizza ...
Leggi Tutto
Società indigena della Siberia meridionale, stanziata sui fianchi dei M. Saiani. I B. parlano una lingua turca e conservano lo sciamanismo, oltre a varie tracce di una cultura più arcaica. ...
Leggi Tutto
Comba, Enrico. – Antropologo e storico delle religioni italiano (Pinerolo 1956 - Torino 2020). Americanista, allievo di F. Remotti e di G. Filoramo, docente di Antropologia delle religioni presso l’Università [...] ricerche sui sistemi religiosi dei nativi del subcontinente settentrionale, effettuando indagini sul campo e indagando temi quali lo sciamanismo e i riti delle culture siberiane; a livello teorico ha sottoposto ad attento vaglio critico i paradigmi ...
Leggi Tutto
Harner, Michael. – Antropologo culturale statunitense (Washington D.C. 1929 - m. 2018). Docente di Antropologia alla Yale University, alla Columbia University e presso la The new school for social research [...] Creatore della Foundation for shamanic studies, nata come luogo di addestramento e di conservazione delle conoscenze e delle tecniche sciamaniche, H. è stato autore di fondamentali saggi quali tra gli altri The Jívaro. People of the sacred waterfalls ...
Leggi Tutto
Popolazione del Darien (al confine tra Panama e Colombia), di lingua chibcha. Sono divisi in due sezioni: una stanziata sulla costa atlantica (San Blas) e una all’interno, nel bacino del Chepo, oltre a [...] . Fra gli elementi della loro cultura tradizionale, la divisione in strati sociali e in due partiti politici, lo sciamanismo, le cerimonie per la pubertà delle fanciulle, la covata ecc. Caratteristica anche la scrittura pittografica, usata come mezzo ...
Leggi Tutto
totemismo In etnologia, complesso di credenze, usi, norme sociali, obblighi e divieti, diffuso in numerose società e fondato sulla concezione di una stretta relazione o di un particolare rapporto di parentela [...] . Altrove, il totem conferisce facoltà speciali all’individuo: in questi casi si ha anche una fusione tra t. individuale e sciamanismo; lo sciamano riceve i propri doni soprannaturali dal totem. Il secondo tipo è il t. di gruppo (o sociale), che ...
Leggi Tutto
(russo Tungusy) Popolazione dell’Asia settentrionale, distribuita nei vastissimi territori fra lo Enisej e l’Oceano Pacifico, il Mare Artico e la frontiera cinese. Fra i principali gruppi dei T.: gli [...] superficialmente accolta (nella confessione ortodossa), non ha fatto sparire le credenze precedenti, fra cui ha speciale rilievo lo sciamanismo, né l’uso di esporre i defunti su piattaforme sollevate dal suolo. Differenze sensibili si rilevano fra i ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] che costituisce l'elemento più interessante della storia di Quesalid, e che traspare in tutta l'analisi boasiana dello sciamanismo: ad esempio quando descrive i 'sognatori', le 'creature dello sciamano' che sono i suoi 'occhi', le sue spie; la ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] siberiano in quanto è al centro della tecnica che ne provoca il fenomeno base, cioè l’estasi o trance sciamanica, e ne accompagna quelli concomitanti (volo magico, ascensioni celesti, discese agli inferi, evocazione e cattura degli spiriti ecc.): il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] dell’iniziando, per dar nascita all’uomo nuovo, adulto, atto a procreare. È comune l’uso delle m. anche nello sciamanismo: lo sciamano, per identificarsi con uno dei suoi spiriti familiari, ne assume l’aspetto mediante la maschera. Anche in religioni ...
Leggi Tutto
sciamanismo
s. m. (o sciamanéṡimo) [der. di sciamano]. – Il complesso delle pratiche rituali e delle credenze magico-religiose basate sull’azione degli sciamani, caratteristiche dei popoli altaici dell’Asia settentr. e centr. e delle regioni...