GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] à l’aube, 2011, su un eccidio nazista nella Francia occupata, e Ulzhan, 2007, viaggio in Kazakhistan in compagnia di uno sciamano e di una donna misteriosa) e Werner Schroeter che ha ambientato in Portogallo il suo film d’addio Nuit de chien (2008 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] d’acqua che, fatta bollire, produce sibili dalle fessure) costruite da Gerberto. Altre fonti lo descrivono come uno sciamano in grado di aprirsi misteriosi passaggi per introdursi nei sotterranei della Roma antica dove scopriva ambienti e abitatori d ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] si deponevano vicino al cadavere gli strumenti connessi con la sua professione: il sacerdote era sepolto con i suoi libri, lo sciamano con gli strumenti per la divinazione, il guerriero con le armi, la donna con il fuso, ecc. Se il defunto recava ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] dei messaggi umani e dei messaggi divini. Questa congiunzione è realizzata anche dal corpo del medium o dello sciamano: da questo punto di vista riti sacrificali e riti di possessione possono apparire come equivalenti ed essere usati alternativamente ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] dilatazione della categoria di ‘opera’. ‘Antropologo’, secondo il capofila della corrente concettuale Joseph Kosuth, oppure ‘sciamano’ per Beuys, l’artista contemporaneo non può che continuamente rimodellare i propri fondamenti euristici, senza poter ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] per musica
Il mondo antico
Le manifestazioni spettacolari primitive sono di carattere sacro. Nelle tribù il sacerdote, lo stregone, lo sciamano celebra un rito, interpreta un mistero o danza davanti a una folla che può disporsi in circolo attorno al ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] ’s footsteps: science, genetics and popular culture, New Haven 1998 (trad. it. Torino 2000).
M. D’Eramo, Lo sciamano in elicottero. Per una storia del presente, Milano 1999.
K. Hayles, How we became posthuman. Virtual bodies in cybernetics ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] » senza incontrare resistenze: la locuzione è stata coniata da De Martino che, dipingendo il Führer come un «atroce sciamano europeo» (Furore simbolo valore, cit., p. 85), intende evidenziare, da etnologo, l’estraneità del nazismo ai fondamenti della ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] è la oncocerchiasi da Onchocerca volvulus. Si formano noduli cutanei di parassiti adulti, intorno ai quali le microfilarie sciamano nel derma sottocutaneo senza raggiungere il sangue. Nelle localizzazioni multiple del capo e del collo le microfilarie ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] un rapporto empatico e ricco di calore umano con il paziente; nelle culture non occidentali invece il bravo curatore o sciamano deve suscitare rispetto e addirittura un timore reverenziale per i suoi poteri e il suo sapere, che spesso sono attribuiti ...
Leggi Tutto
sciamano
s. m. [dall’ingl. shaman, adattam. del tunguso samān che è prob. dal pali samana (sanscr. śramana) «prete buddista», attrav. il cinese sha men]. – 1. Individuo che, in seguito a un processo d’iniziazione che si avvia in genere nell’età...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...