In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] Il concetto di d. soggettivo è uno dei più importanti e dibattuti dell’intera scienzagiuridica. Secondo l’opinione di alcuni giuristi (facenti capo a B. Windscheid), il diritto soggettivo sarebbe un potere o una signoria della volontà, attribuita ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] dello s. sia pure in ambito professionistico.
Con la locuzione diritto sportivo si indicano, nella prassi e nella scienzagiuridica, tre diversi aspetti di un medesimo fenomeno. In senso proprio, indica il complesso delle norme, delle regole e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] a tenere il passo con il fenomeno del cambiamento.
2. La dottrina
Se la nascita di questo nuovo ramo della scienzagiuridica può essere datata con certezza e appare quasi contemporanea in alcuni paesi, l'evoluzione sarà diseguale nell'ambito di essi ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] portato, comunque, alla definizione di una nuova prospettiva di indagine, che si è avviata soprattutto nel settore delle scienzegiuridiche: se nei singoli sistemi si può dar corpo, dare cioè cittadinanza, a interessi di tipo superindividuale, si può ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Longo, Elio Melisso, Sulpicio Apollinare, Acrone, Celso ecc. Sempre viva, anzi al colmo della produzione, la scienzagiuridica: Silvio Giuliano e Sesto Pomponio sotto Adriano; Gaio, Cervidio Scevola, Papirio Giusto sotto gli Antonini; Papiniano sotto ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] e il modo in cui questi si sono venuti spostando nel corso del tempo.
Scienze sociali, diritto, scienzagiuridica
Un posto a sé in questo quadro occupa la scienzagiuridica. E ciò in quanto il suo oggetto è rappresentato non tanto da comportamenti ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] , talché la scienzagiuridica, essendo lo studio e la conoscenza della Legge divina, è una scienza teologica; il divisione del lavoro, l'agricoltura, l'industria, il commercio, le scienze e la tecnologia; in altre parole, tutto ciò che definisce e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] anni Novanta del XX sec., a una visione tecnicistica dell'applicazione delle conoscenze scientifiche in ambito giuridico e più in generale dei rapporti tra scienza e diritto, è subentrata una prospettiva che non vede più solo il diritto di utilizzare ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] è una branca specialistica della m. che tratta dei problemi biologici e medico-chirurgici in rapporto con le scienzegiuridiche e sociali (assicurazioni sociali e previdenza). Tale corpo di dottrina consta essenzialmente di due grandi parti, di cui ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] un regime fondato su valori stabili e sulla virtù-scienza, ossia non sulla virtù politica bensì su quella virtù in quella del diritto. Lo S. altro non è che l’ordinamento giuridico: un insieme di norme, naturalmente valide ed efficaci. Il più tipico ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...