Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] dato alle stampe nel periodo di grande tensione politica e sociale in cui fu scritto: dietro ai toni apocalittici e oscuri è già accennato al fatto che la Bibbia, assieme alla Scienza Nuova di Gianbattista Vico, fu probabilmente l’unico testo ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] proiezione risiede nell’autodissociazione e autocontraddittorietà di una base sociale in cui gli esseri umani, non riuscendo a il perché, nella Scienza della Logica (1812), alla II nota del II capitolo della II sezione della Scienza dell’Essere, Hegel ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] cui si ritiene che la filosofia debba aspirare al rigore della scienza e della logica.Iniziamo a stabilire in cosa consiste la la vergogna o il desiderio siano connessi prima all’ambiente sociale e solo in un secondo momento a cambiamenti corporei. ...
Leggi Tutto
Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] sulla sua relazione con la realtà che nomina, le quali mettono in crisi i principali fondamenti delle scienzesociali e delle scienze umane, attraversate a partire dagli anni Settanta da importanti riflessioni e polemiche (delle quali Foucault è uno ...
Leggi Tutto
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] Tanàkh assurge a testo fondativo di un ethos sociale condiviso e latore di verità e significato inestimabili della filologia classica in Wolf, F. A. Esposizione della scienza dell’antichità, Pubblicazioni del Dipartimento di filologia classica F. ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienzesociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] dall’umano ad una somma di umano e non umano è chiamato da Latour dispositivo.
La ridefinizione delle scienzesociali che passa attraverso la messa in discussione del concetto di moderno nella storia della filosofia conduce a una ridefinizione ...
Leggi Tutto
Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] del concetto di obiettività che abita ancora oggi l’Occidente, nella sua scienza e nei suoi saperi.
La rivoluzione alfabetica fu però anche una rivoluzione politica e sociale. L’utilizzo di un alfabeto (sistema di scrittura costituito da singole ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] arti belle: questo può essere dovuto sia a una pratica sociale che le vede integrate nel sistema di tutte le arti utili agli altri piani della cultura, primo fra tutti il piano delle scienze.
Paul Oskar Kristeller, nel suo The Modern System of the ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono...
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat (1908-1991) e Giulio Preti (1911-1972)...