• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4590 risultati
Tutti i risultati [4590]
Biografie [1384]
Storia [667]
Diritto [619]
Economia [415]
Filosofia [329]
Temi generali [342]
Religioni [308]
Letteratura [300]
Scienze demo-etno-antropologiche [226]
Scienze politiche [215]

Althusser, Louis

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Althusser, Louis Filippo Del Lucchese Filosofo francese, nato a Birmandreis in Algeria il 16 ottobre 1918 e morto a La Verrière (Yvelines), il 22 ottobre 1990. La presenza di M. nelle sue opere è al [...] A. non si interessa affatto dei problemi storiografici tradizionali, per esempio del ruolo di M. nell’invenzione della scienza politica moderna o del carattere morale del suo pensiero. Benché attento alla più autorevole interpretazione marxista di M ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – SCIENZA POLITICA – ANTONIO GRAMSCI – LOUIS ALTHUSSER – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Althusser, Louis (3)
Mostra Tutti

Butterfield, Herbert

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Butterfield, Herbert Stella Larosa Storico e filosofo della storia inglese, nacque il 7 ottobre 1900 a Oxenhope (Yorkshire). Frequentò il Peterhouse College di Cambridge, dove si laureò nel 1922. Dopo [...] nella realtà del Cinquecento, prospettando tuttavia una discutibile svalutazione del peso e dell’originalità del suo pensiero politico. La scienza politica di M. si fonderebbe, per B., sul presupposto dell’utilità del passato attraverso l’esempio di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – HERBERT BUTTERFIELD – CRISTIANESIMO – FIORENTINA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butterfield, Herbert (1)
Mostra Tutti

Feinberg, Joel

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo statunitense (Detroit 1926- Tucson 2004). È conosciuto soprattutto come studioso di scienza politica e scienza della società. Studiò presso l’univ. del Michigan (Ann Arbor) e iniziò la sua carriera [...] nella Brown University, per poi passare successivamente a Princeton (Los Angeles) e all’univ. dell’Arizona. Esponente del pensiero liberale contemporaneo, ha cercato di conciliare i diritti dei singoli ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI DEGLI ANIMALI – ETICA APPLICATA – MICHIGAN – DETROIT – ARIZONA

Myerson, Roger

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Myerson, Roger Economista statunitense (n. Boston, 1951). Laureatosi in matematica applicata (1973), ha conseguito il dottorato alla Harvard University (1976) con una tesi sui giochi cooperativi (➔ giochi [...] in presenza di asimmetria informativa (➔). M. ha applicato gli strumenti della teoria dei giochi alla scienza politica, analizzando come incentivi politici possano essere influenzati dall’assetto dei sistemi elettorali e di quelli normativi. Tra le ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – EQUILIBRIO DI NASH – HARVARD UNIVERSITY – TEORIA DEI GIOCHI – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myerson, Roger (2)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] linea di demarcazione fra s. politica e scienza politica con riguardo al quadro delle rispettive variabili esplicative: mentre la s. politica le sceglie nell’ambito delle condizioni socio-strutturali, la scienza politica le fissa nel complesso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Mósca, Gaetano

Enciclopedia on line

Mósca, Gaetano Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato [...] ; 2a ed. 1925, ristampa nella raccolta postuma Ciò che la storia potrebbe insegnare. Scritti di scienza politica, 1958) è formulata la sua teoria della "classe politica". Esclusa l'esistenza di un sistema basato sul potere di una sola persona e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – PALERMO – TORINO – ITALIA – DOGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mósca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

Mìglio, Gianfranco

Enciclopedia on line

Mìglio, Gianfranco Costituzionalista e politologo italiano (Como 1918 - ivi 2001), ha maturato l'intera carriera universitaria presso l'Università cattolica del Sacro Cuore, insegnando nella facoltà di scienze politiche [...] (di cui è stato preside per molti anni) diverse discipline storiche, giuridiche e internazionaliste, oltre che scienza politica e dottrina dello Stato. Eletto deputato al Parlamento nel 1994 nelle liste della Lega Nord, è in seguito (dal 1996) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MACROREGIONI – LEGA NORD – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mìglio, Gianfranco (3)
Mostra Tutti

materialismo

Enciclopedia on line

Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime [...] meccanica dell’universo fisico con una radicale interpretazione materialista del mondo umano, morale e politico. Il convergere dei diversi piani – scienza, politica, religione – fu essenzialmente dovuto, nel 17° sec., alla funzione egemonica che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – PIETRO POMPONAZZI – SCIENZA, POLITICA – ETÀ ELLENISTICA – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materialismo (5)
Mostra Tutti

oligarchia

Enciclopedia on line

Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale. Nell’antichità, i regimi oligarchici, le cui forme variavano da città a città, succedettero quasi [...] , in qualsiasi gruppo o istituzione, da parte di un gruppo ristretto di persone). Nel Novecento il termine ha assunto, nella scienza politica, un significato neutrale, descrittivo: o., per i teorici delle élite (G. Mosca, V. Pareto, R. Michels), è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SCIENZA POLITICA – ARISTOTELE – TIRANNIDI – NOVECENTO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligarchia (3)
Mostra Tutti

Friedrich, Carl Joachim

Enciclopedia on line

Costituzionalista e politologo tedesco (Lipsia 1901 - Lexington, Massachusetts, 1984). Ha insegnato nelle univ. di Harvard (dal 1936, essendone lecteur sin dal 1926) e di Heidelberg (dal 1956). È stato [...] uno dei più grandi studiosi di scienza politica e di diritto costituzionale del XX secolo: i suoi studi hanno spaziato su tutti i temi fondamentali della materia e hanno riguardato, in particolare, il federalismo, la democrazia e il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – MASSACHUSETTS – HEIDELBERG – LEXINGTON – XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedrich, Carl Joachim (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 459
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali