D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...]
I soggetti sono la Carità, la Fortezza, la Temperanza, la Scienza e lo Zelo (Galante, 1872, p. 206) e, in miracoli del santo più noti e più diffusi iconograficamente in Terra di Bari. Delle numerose opere di questa chiesa, tradizionalmente assegnate ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] basilica Vaticana, subentrando al celebre uomo di scienza F.L. Gigli, di cui probabilmente era lat., 10171, cc. 24, 239r, 305v; G. Vitali, Memorie storiche risguardanti la terra di M. Fiore seguite da molte notizie…, Rimino 1828, pp. 239-246; Giorn. ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] un giudice del podestà, in merito al possesso di una terra e al mantenimento di una chiusa sul fiume Idice, V, München-Zürich 1991, coll. 179 s.; M. Bellomo, La scienza del diritto al tempo di Federico II, in Rivista internazionale di diritto comune ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] 12 ottobre 1988, in Atti e Memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, n.s., XL (1989), pp . Serina, F. S. e i profumi dell’India, in Profumi di terre lontane. L’Europa e le “cose nove”. Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] muove da Sal. 26, 13 ("Credo videre bona Domini in terra viventium") per trattare della beatitudine della vita eterna. L’autore per garantirla, cioè relazioni sostenute dal dono spirituale della scienza e dei dodici frutti dell’unità civica. L’ultimo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] 102, figg. 20-51).
Anche nelle opere eseguite in terra ottomana, come già avvenuto in Russia, il F. Vagabondaggi, Bellinzona 1939, pp. 69-71, 292-295; Id., in Pionieri svizzeri della scienza, Zurigo 1939, pp. 220 s.; T. Lacchia, I mosaici di S. Sofia ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] essere sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi a Piobbico, sua terra d'origine.
Antiquario, naturalista, storiografo, il F. incarna la tipica figura dello scienziato enciclopedico cinquecentesco, che da un lato rivolge lo sguardo alla tradizione e ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] patria ideale degli spiriti, dove i poveri della terra riprendano finalmente il loro posto e sparisca la Abbagnano, A. F. Cenni commem., in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, classe di scienze morali, stor., filos., LXXXIX (1954), pp. 409 ss.; C. ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] a S. Martino al Tagliamento, in Friuli (terra d’origine della famiglia), dove gli era stata femminili del Seicento: gioie e dolori per i musici veneziani, in Musica, scienza e idee nella Serenissima durante il Seicento, a cura di F. Passadore - ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] le relazioni tra i fenomeni atmosferici, i prodotti della terra, la sanità degli uomini e quella degli animali.
del prof. abate A. M. V.-E., in Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, XXX (1826), pp. XIX-XLI; A. Segre, Il primo anno ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...