VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] 26 febbraio 1567) di discussioni filosofiche, teologiche e di scienza naturale nella stessa Accademia parteciparono, oltre a Vizzani, i farmaci e i rimedi suggeriti (triaca, mitridato, terra sigillata, bolo armeno, unicorno), mentre è sconsigliato il ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] al nazionale idioma, Genestrerio 1867) e un trattato dove tentava la conciliazione di religione e fede nella scienza (Dell’influenza della Luna sulla Terra, Como 1869).
Morì a Genestrerio l’8 marzo 1871, dopo avere nominato la domestica sua erede ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] suoi colleghi al timor di Dio, che «dalla terra» aveva creato la medicina e infuso la scientia . Mazzetti, Repertorio di tutti i professori dell’Università e dell’Istituto di scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 321; M. Medici, Compendio storico ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] geografo definisse il mare "tutto ciò che non è né terra né cielo": Il concetto giuridico…, p. 94). Afferma che di Roma. La tardiva chiamata in questa università - nella facoltà di scienze politiche - è del 12 maggio 1970.
Il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei, Memorie, cl. di scienze morali, s. 6, I [1925], 4, pp. 273 ss L. Vlad Borrelli, I «pínakes» votivi di Locri e Paola Zancani M., in La Terra delle Sirene, 21 (dic. 2002), pp. 15-21; G. Tocco Sciarelli, Umberto ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] lasciare il segno, come Filastrocche in cielo e in terra (Torino 1960), Favole al telefono (Torino 1962), Il temi attualissimi come la minaccia atomica e la neutralità della scienza. Seguiva intanto con interesse il lavoro del Movimento di ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] fatica. Le escursioni del '24 in Calabria, nel Barese e in Terra d'Otranto fruttarono ancora gran copia di materiale, per l'erbario, luoghi preziosi per i suoi studi. In Francia fu accolto da scienziati come Adrien de Jussieu, R.-L. Des Fontaines, A. ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] Caserta 1908; A. Lauri, Diz. dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro antichi e moderni, Sora 1915, pp. 117-119; P. Borraro, Salerno 1979; A.M. Rao, Tra erudizione e scienza antiquaria a Napoli alla fine del Settecento, in L’incidenza dell’antico. ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] ). Alla missione dell’Apollo 11 dedicò un testo divulgativo, Terra Luna Anno 1 (Milano 1969, con G. Masini) G. R., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Rendiconti, LXVIII (1980), pp. 463-478 ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] comunicato da Ferrara, risultato dal quale scaturiva una discussione tra i due scienziati sul metodo impiegato dal C. in tale operazione.
Nel 1629 il presente nella Terra e cooperante con la gravità alla stabilità e immobilità della Terra. Dal punto ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...