Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] I resti vegetali carbonizzati sono isolati dai campioni di terra tramite flottazione con l'uso di diversi setacci; domestica, in "Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali storiche e filosofiche", 23, 1968, pp. 267-303; ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] che hanno, per così dire, un posto nella storia della scienza, sia in quelle di chi è stato omesso con un certo contemplare le realizzazioni (artificia) della natura, che qui e là, sulla terra e sul mare, sono fatte per il nostro uso, al fine di ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] una particolare visione dei rapporti economico-sociali.La scienza economica offre nozioni del profitto molto diverse è costituita dalla differenza tra il prodotto ottenuto su tutte le terre e il prodotto ottenuto su quelle a più bassa fertilità. ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] razionalità, spostando l'asse di riferimento dal cielo alla terra, cioè da una modalità teologica a una antropologica. e di F.W.J. Schelling.
In Hegel (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, 1817) l'anima è positivamente il primo momento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] appropriarsi delle ricadute belliche tedesche si concretizzò in una corsa affannosa attraverso le terre devastate della 'razza dominante', alla ricerca di scienziati e di materiale bellico da distribuire in maniera indiscriminata nei paesi alleati ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] legge, valida peraltro anche per la terra e per la vita sulla terra, anzi per ogni cosa esistente nell' A., The evolution of culture, New York 1959 (tr. it.: La scienza della cultura: uno studio sull'uomo e la società, Firenze 1969).
Zeitlin, ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] L’energia solare che investe complessivamente la Terra sarebbe, in termini strettamente quantitativi, in cui l’informazione fluisce in un solo verso, in cui la scienza parla e insegna e il pubblico ascolta e apprende. Devono essere territorio di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] URSS. Nel 1996 un rapporto del Centro americano per la scienza e gli affari internazionali (CSIA, Center for Science and ‛strati' di intercettori, uno con base nello spazio e due a terra per la difesa d'area e locale. Il 13 maggio 1993 il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] vivevano e di come agire nei suoi confronti. A ogni angolo della Terra c'era una casa, e in quella casa viveva un dio: Beffardo a Nord-est. A metà strada tra gli angoli della Terra c'erano i quattro punti cardinali sull'orizzonte, oltre ai quali vi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] -221 a.C.) sino al decisivo impatto con la scienza europea quasi 2000 anni dopo, fu contrassegnato dalla filosofia yin-yang, con le Cinque fasi (wuxing, ossia Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua), con le quattro direzioni e con altre categorie ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...