BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] " (si veda il suo Zibaldone, Varese-Milano 1948, pp. 64-68); dal 1936 al 1955 fu preside della facoltà di scienzepolitiche e poi di economia. Fu anche incaricato di statistica economica e demografica presso la "Bocconi" (1934-51) e di statistica ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] avviò anche la traduzione delle Letture sopra la scienza del linguaggio del linguista tedesco Max Müller, incoraggiato , pp. 15-75; G. Bini, introd. a G. Nerucci, Corrispondenza politico-religiosa polemica del tempo che fu, Pistoia 2006, pp. 9-24; L. ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] Comitato permanente del grano. Si dedicò anche alla vita politica. Fu presidente di sezione del Consiglio superiore della . S., Roma 1983, pp. 35-57; R. Lorenzetti, La scienza del grano. N. S. e la granicoltura italiana dal periodo giolittiano ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] iniziative di Gaetano Sanseverino (come la rivista «La scienza e la fede» e l’Accademia di filosofia 375 s., 460, 471-473, 485 s., 490, 498; G. Russo, L’azione politico-religiosa del card. S. R. S. dal ritorno in diocesi (1866) al Concilio vaticano I ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] condivide la polemica contro la scienza positiva dei neohegeliani (filosofia e scienza non si distinguono per . M. interprete di Kant, Pisa 1989; C. Scarcella, P. M.: politica e filosofia, Napoli 1989; F. Milanesi, La filosofia neognostica di P. M ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] rivoluzione viva, che costituisce l'idea complessa dei progresso sociale". È la scienza che raccoglie il risultato positivo delle "rivoluzioni religiose o filosofiche o politiche", in una sorta di ritmo dialettico; secondo l'A., attraverso la crisi ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] che lui stesso suggerì a Mussolini, «una sanatoria per atti politici ormai lontani» (Lettera di F. S. a Giovanni Gentile del nel 1939, fu concepito come fiore all’occhiello della scienza italiana. Aveva il compito di agire come organo propulsore ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] . 520 s., 532, 537; Id., L’Istituto veneto e il IX Congresso degli scienziati italiani, in Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Ingegneria e politica nell’Italia dell’Ottocento: Pietro Paleocapa. Atti del Convegno di studi promosso a ricordo ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] 'anno 1857.
L'A. partecipò attivamente alla vita politica: fu deputato al parlamento subalpino nella seconda legislatura ( dopo secoli, una verifica, nei termini della scienza delle costruzioni, del linguaggio manualistico degli ordini architettonici ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] O. Roux, Infanzia e giovinezza di illustri italiani contemporanei. Memorie autobiografiche di letterati, artisti, scienziati, uomini politici, patrioti e pubblicisti …, III, Scienziati, Firenze 1910, pp. 221-232; N. Puccioni, Necrologio di E. M., in ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...