LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] pace e di studio, elogia le condizioni ideali per la scienza e - forse memore del suo esilio da Milano - loda ibid., XX, ibid. 1950, p. 500; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p. 383; L. ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] difficili da comprendere, ma essenziali per impostare una scienza del diritto pubblico su basi laiche. Fu Conte - S. Menzinger, La Summa Trium Librorum di Rolando da Lucca. Fisco, politica, scientia iuris, Roma 2013 (parti in corsivo da C.10.1 a C.10 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] cui implicito protagonista è lo scrittore stesso (libro di «scienza della vita qual è stata nelle sue grandi espressioni mitiche appunti di viaggio, testimonianze e interventi sull’attività politica e culturale. L’acutezza di sguardo, l’arte ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] commerciali, diritto coloniale e storia dei trattati e delle relazioni diplomatiche al Reale Istituto superiore di scienze sociali e politiche Cesare Alfieri e diritto amministrativo alla Scuola superiore dei Reali Carabinieri.
Nel campo del diritto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] a partire dal dopoguerra, ebbe un ruolo rilevante nella politica scientifica degli Stati Uniti, in particolare all’inizio Fondo Bruno B. Rossi.
B.B. Rossi, B.B. R., in Scienziati e tecnologi contemporanei, II, Milano 1974, pp. 436-438; S. D’Agostino ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] fino al 12 febbr. 1980, giorno in cui cadde vittima di un attentato terroristico nella sede della facoltà di scienzepolitiche nella quale continuava ad insegnare.
La produzione scientifica e l'attività pragmatica del B. costituiscono un tutto unico ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] a e di Mazzini e Garibaldi sono conservate anche presso il Museo centrale del Risorgimento di Roma), da uomini politici, da scienziati, da medici, dalla moglie e dai figli, da pazienti e da conoscenti. Molte notizie relative alle famiglie di Elena ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] con alcuni membri messisi in luce nel campo della politica e della medicina universitaria dell’Ottocento: il nonno lo conobbero da vicino, il ricordo perenne non solo di un grande scienziato e un vero maestro di fisiologia, ma anche e soprattutto di ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] presso lo Studio. Angelo II si mantenne fedele alla posizione politica inaugurata dal fratello di Baldo e fu vicino al partito 847, c. 1r). Ne riportò «fama di fede, integrità e scienza» (Crispolti, 1648), da cui forse anche l’epiteto di immagine ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] grado d’importanza degli Stati odierni (ibid. 1841). Nel 1843 risultò vincitore del concorso per la cattedra di scienze e leggi politiche presso l’Università di Padova (nomina 22 luglio, giuramento 6 settembre).
Sempre a Padova, sposò nel 1845 Luigia ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...