La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] per il sapere e di preoccupazione per le condizioni morali e civili dell'umanità che spiega e alimenta la organizzazione di tipo nuovo che gli scienziati cominciano a darsi all'inizio del XVII secolo. Il messaggio di Boccalini fu infatti assunto a ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di un certo potere di mercato, quelle che mirano ad alimentare, sia pure in modo aggressivo, il processo competitivo e quindi produttiva e allocativa dovevano ancora chiaramente delinearsi nella scienza economica del tempo, che, con poche eccezioni ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] realtina, oltre che come luogo del mercato alimentare, si andava confermando come il centro del Cozzi, Storia e politica nel dibattito veneziano sulla Laguna, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti", 149, 1992, pp. 23-25.
10. A.S.V., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] un'opposizione sempre più decisa al predominio della dottrina dell''alimentazione dello yin' tra i seguaci Ming di Zhu Zhenheng. di dimensioni più ridotte. Tre di queste pubblicazioni, La scienza medica di Liu Hejian in sei libri (Liu Hejian yixue ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , di un gioco, il calcio che per alcuni è una 'scienza da amare', come recita il titolo di un'altra raccolta di scritti sue origini italiane.
In Canada, lo sport nazionale è l'hockey che alimenta una folta serie di scritti (J.P. April, Sport-fiction: ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] tutto è realtà.
Siamo d'accordo con Gadda: la storia della scienza non è soltanto la storia delle grandi scoperte, dei grandi «eroi»; per esempio la confutazione dell'ipotesi che la cometa sia alimentata da un «alito» ascendente dalla terra (qui, a ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] e, almeno in parte (e in un certo periodo), quello italiano del Croce nacquero proprio dalle esigenze alimentate dalla crescita delle scienze storiche, dal fiorire della nuova psicologia ‛scientifica', e dal confronto, imposto dal positivismo, con le ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] l'autonomia è ormai completa: la morale ha il suo ambito, la scienza e la tecnica il loro, in cui sono sovrane e padrone. rimane sempre il soggetto che programma, ma come un operaio alimenta un apparecchio e non altrimenti.
Il secondo fattore di cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] .B. De Rossi (1822-1894), il fondatore della scienza dell'archeologia cristiana, riprese in quegli anni la ricerca sulla accanto alle mense. Al permanere dell'uso dell'offerta alimentare rituale va ricollegata la presenza di recipienti ceramici e ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] raggiungere la precisione e la possibilità di predizione che hanno altre scienze naturali non è quindi sintomo di una sua presunta inferiorità, imperativamente la composizione di prodotti a uso alimentare, domestico, agricolo e industriale, vietando ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...