Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] approfondire una storia orale, insomma di alimentare l'autoriflessione e di registrare le 1993, pp. 49-71.
Fideli, R., Marradi, A., Intervista, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. V, Roma 1995, pp. 71-82.
Galtung, J., Theory and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] con risorse limitate divenne ora un flusso investigativo continuo, alimentato da contributi più o meno di rilievo da parte i 25 anni trascorsi da quando mi sono occupato di quella scienza. Con le mie scoperte, ho fatto avanzare la fisiologia, e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] che ha introdotto nuove dinamiche nel campo della produzione della scienza medica. Le conoscenze in questo ambito, che fino ad alle cose, a comprenderne la natura e le qualità, ad alimentare la vitalità e a conseguire la longevità" (ibidem); i testi ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] all'esterno, sia a occidente che in Asia. E continuò ad alimentare - almeno tra gli intellettuali e i poeti dell'Ottocento - l' peculiari degli anni di guerra: un impiego sistematico della scienza e della tecnologia a fini militari, che comportò, tra ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] la stessa cultura delle istituzioni di cui si era alimentato il modello della migliore tradizione marciana(39). E se in queste pagine, è nel Diario del IX congresso degli scienziati italiani e convocati a Venezia nel settembre 1847, Venezia 1847. ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] dalla cultura della loro epoca, ma questo non annulla e anzi alimenta l’alterità della scena in cui lavorano e vivono. E delle prove di quanto l’arte come conoscenza e la scienza dell’arte si siano dimostrate interessanti per le nuove generazioni di ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] quanto par di capire dal Micanzio, dalla comunanza di interessi per la scienza medica. «Oh! quante cose mi ha imparato il padre Paolo le vicende della sua vita; che se ne alimenta, esprime le esigenze profonde della sua personalità, aderisce ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] lavoro, causando una grande offerta di tutte le merci, alimenta una sostenuta domanda reciproca per ognuna di esse. A sua (tr. it.: Saggio sulla natura e l'importanza della scienza economica, Torino 1953).
Rosenberg, N., Mandeville and laissez-faire ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] L’urgenza di ridefinire i caratteri dell’ateneo cattolico alimentava uno dei problemi che aveva connotato la vita 75 anni dalla fondazione, cit., pp. 73-144; L. Ornaghi, Le scienze socio-politiche, ibidem, pp. 279-294.
23 Ibidem, pp. 283-285 ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] , Italiani del Nord e italiani del Sud, 1901, pp. 163-211).
All’epoca, gli studiosi anglosassoni ed europei di scienza dell’alimentazione si basavano sul valore dietetico della carne ed erano lontani, in un’Europa che usciva appena e non dappertutto ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...