INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] dell'economia ambientale, ossia da quella parte della scienza economica che determina i criteri per attuare una distribuzione nell'organismo attraverso l'aria e attraverso la catena alimentare.
Una gran parte di questi radionuclidi è stata diffusa ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] neuroendocrini, ecc. Significativo il contributo della f. come scienza medica dei farmaci allo sforzo d'identificare l'intima principi nutritivi e prodotti provenienti dall'utilizzazione degli alimenti. Il trasferimento delle molecole non dipende dai ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] in talune melme abissali, costituiscono anelli necessarî nel ciclo alimentare marino, sia come preda di alcuni animali (Protozoi, di biologia marina invadono anche il dominio delle scienze non biologiche: così la stratificazione faunistica dei ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] centro-meridionale, l'Ungheria, i Sudeti; l'avena per l'alimentazione umana ha importanza solo in Inghilterra, mentre la Russia, già stessa enunciazione della formula l'influsso che la nuova scienza viene esercitando su tutta la vita, portando a ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] una nuova era per la chimica. I progressi di questa scienza diventano dopo il 1860 così vertiginosi da richiedere, per esporli La chimica bromatologica è oggi in grado di assoggettare gli alimenti ad un controllo rapido ed esatto, il che consente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tra l'ammirazione per i luoghi della presunta origine della scienza e della filosofia e il disprezzo per le sedi di messo in evidenza da indagini recenti, i grandi bacini idrici alimentavano una rete di canali che convogliava le acque nei campi ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Wearmouth e Jarrow, che la sua biblioteca valse ad alimentare il sapere di Beda. Fu questi uno degli uomini qual si prepara in Italia coi precursori dell'umanesimo. Come lingua di scienza, il latino non accenna ancor certo a morire; ma già le lingue ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] si sono succeduti diversi contributi, con l'apporto di artisti, scienziati, filosofi (per es., G. Kanizsa, A. Garau). Particolarmente in corso, ha come risvolto anche quello di alimentare logiche estranee o ai margini della ricerca storico-critica ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] libreria-centro di cultura per gli uomini di lettere e di scienza fu quella degli Zanichelli a Bologna. Attorno a Giosue Carducci vi Ma anche tale esperimento mostrò quanto fosse difficile alimentare, mediante nuove reclute, l'istituzione di una ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] amine secondarie si possono normalmente introdurre sia con gli alimenti sia con alcuni medicinali, e nitriti e/o : master or servant, 1967): "La vera differenza fra medicina e scienza non è una questione di metodo né la consapevolezza che l'uomo ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...