HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] ne curò l'istruzione.
Nel 1930 l'H. si laureò in scienze agrarie all'Università di Firenze, figurando tra i migliori allievi di A agricoltura intensiva e specializzata, collegata all'industria alimentare. Ampiamente illustrate e documentate sono le ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] fosse costituito dalla etnologia, il M. continuò ad alimentare un filone parallelo di ricerca sulla antropologia fisica. de la Société préhistorique française, 24 juillet 1913). Le scienze naturali, grazie al M., aprivano un dialogo con l’archeologia ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] aver riportato in città pace, sicurezza e abbondanza alimentare. La solenne orazione In Camilli Vizanii [...] Laudatio febbraio 1567) di discussioni filosofiche, teologiche e di scienza naturale nella stessa Accademia parteciparono, oltre a Vizzani, ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] proprie conoscenze anche negli Stati Uniti (dove progettò forni alimentati dall’energia prodotta dall’acqua delle cascate del Niagara , classificazione e utilizzo in diversi ambiti della scienza e della tecnica; in particolare trovò applicazione nell ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] si rendevano indispensabili di fronte alla contaminazione della catena alimentare da 90Sr prodotto per fissione nucleare dell'uranio- per la storia della scienza contemporanea e dei XL presso l'Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Numerose ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] e straniere, quali l'Accademia dei Lincei, la Società italiana delle Scienze (detta dei XL), l'Accademia medica di Roma (della quale M. Mitolo dal vol. XVI, n. 3) e Il problema alimentare, 1931-1942.
Tra i più importanti lavori scientifici del B. si ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] scritti, alcuni dei quali contribuirono ad alimentare il dibattito degli anni Sessanta-Ottanta su 62, 85 s., 89-91, 167, 177, 197, 434 s., 438; P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano 2000, p. 28; L. Mannori - B. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] capitani di nave e viaggiatori, "sulla traccia della scienza naturale",avevano analizzato i terreni e le varie specie di di erba e foraggi durante l'inverno sarebbe stato agevole alimentare le pecore, consentendo così l'introduzione di un tassativo ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] durante il biennio 1957-59. Centro di studio per l’alimentazione degli animali in produzione zootecnica (C.N.R.), in La dal 1951 al 1968 fu membro eletto del Comitato per le scienze agrarie del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), del quale dal ...
Leggi Tutto
MASCHI, Carlo Alberto.
Lorenzo Franchini
– Nacque a Grezzana, presso Verona, il 21 nov. 1909, da Giovanni e da Pia Fagiuoli.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università [...] stessa, si sarebbe rivelata uno strumento indispensabile per alimentare l’opera di continuo aggiornamento, da parte dei 20, 56-57-58, pp. 8-12; Antico e moderno nella scienza del diritto, ultimo scritto del M. pubblicato postumo da G. Lombardi ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...