Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] equilibrio fra gli elementi di generalità, indispensabili per alimentare il discorso scientifico dell’a., e le specificità , secondo cui la magia è una sorta di surrogato della scienza e la religione una forma di completamento della magia. Un diverso ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] nazione (art. 9), la libertà dell'arte e della scienza e del loro insegnamento (art. 33).
In parte in stante come G. Bonaviri con la sua ricca invenzione fantastica che si alimenta a culture classiche e medievali. Né sono mancati negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] v. per gli archivi dei partiti L. Giuva, per gli archivi della scienza G. Paoloni, per il progetto Archivi del Novecento G. Nisticò).
Per nuova istituzione; ma un numero incalcolabile di esse alimentò un prospero mercato antiquario, che ha avuto tra ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] patrimonio culturale già ben radicato, che sostiene e alimenta la linfa dei rapporti sociali.
Il comportamento collettivo
1990.
L. Gallino, Comportamentismo, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1992, 2 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] , soprattutto in seguito ai progressi della scienza medica e al continuo miglioramento delle strutture partire dal 1947, l'Unione Indiana ha quasi raddoppiato la propria produzione alimentare, ma, poiché nello stesso periodo la sua p. è aumentata di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] segue i propri metodi ed è guidata dalle proprie verità. Se la scienza, in quanto ricerca di una verità riproducibile, è fine a se stessa , nel 1979, furono i servizi dei mass media, che alimentarono l'emotività e le paure del pubblico, e il fatto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] nei paesi ricchi se non fosse stato in parte alimentato dall'immigrazione. Oggi una ragazza preferisce un lavoro 2. La dottrina
Se la nascita di questo nuovo ramo della scienza giuridica può essere datata con certezza e appare quasi contemporanea in ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] dell'analisi economica, anche se in posizione subordinata. Nella scienza economica degli anni venti del Novecento, invece, non c' sicurezza militare messa a repentaglio, la capacità di produrre alimenti e materie prime distrutta" (v. Polanyi, 1944).
...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] de-misticizzata', anche se non ha perso, agli occhi degli scienziati, il suo fascino misterioso (v., per esempio, Hawking, assunzione di cibo, rappresentano una carica di energia che alimenta anche le stelle, e il Tucano è consapevole di partecipare ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] sterili del neopositivismo delle scienze politiche e sociali, applicate a un islamismo reificato, svuotato dei suoi contenuti schiettamente religiosi?
La nuova conoscenza che qui si auspica non consiste né nell'alimentare la nostalgia per una ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...