La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] la periodicità. Un raggio, per Descartes, come per quasi tutti gli scienziati del XVII sec., era un'entità realmente esistente che si dirigeva in e le critiche che seguirono contribuirono ad alimentare la sua riluttanza a pubblicare. Nel 1666 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] meglio sulla sinuosità, la simmetria sul disordine: la scienza e la tecnica italiane domavano l'impeto della natura.Una 55% di tutte le acque di scarico industriali, mentre il settore agro-alimentare ne produce dal 20 al 25% e il terziario dal 10 al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] elaboratori elettronici più potenti tra quelli a disposizione degli scienziati, riescono a coprire intervalli di molti ordini di grandezza Prima della scoperta delle pulsar, il meccanismo che alimentava la Nebulosa del Granchio era un mistero. John A ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] futuro energetico del pianeta e questo è un obbligo per la scienza e la tecnologia e, direi, anche per una società civile favore dei Comuni e delle Regioni sedi di centrali alimentate con combustibili diversi dagli idrocarburi. La politica energetica ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] le basi della nanoelettronica. Ben presto molti laboratori e singoli scienziati si avviarono sulle strade aperte dalle intuizioni di Feynman e dal in settori (ad esempio metallurgico, alimentare, farmaceutico) che utilizzano tradizionalmente solidi ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] quella del sistema antropico e con la storia della scienza, un libro che viene scritto e letto via via che viene sfogliato.
Ricerca di base e applicazioni
La ricerca scientifica è la sorgente che alimenta l’immissione sul mercato, a ritmo via via ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] costante, e due elettrodi cavi affiancati, di forma emicilindrica, alimentati con una tensione a radiofrequenza fissa la cui proiezione nel Il loro impiego si è esteso ad altre branche della scienza, tra cui la medicina e la biologia, e ad ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] primordiali di idrogeno e di elio presenti nel cosmo.
Come scienza la nucleosintesi si propone di spiegare, su base sperimentale, di H. E. Suess e H. C. Urey nel 1956 ad alimentare la tesi della nucleosintesi stellare; poi, a distanza di un solo anno ...
Leggi Tutto
ottica
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] forma di raggi luminosi
Natura della luce
In passato gli scienziati si sono divisi a lungo fra due diverse teorie sulla nutrono (i vegetali sono quindi il primo gradino della catena alimentare che è alla base della vita). Da questo stesso processo, ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] l'applicazione del freddo al di fuori del dominio alimentare e agricolo. Nel 1936 fondò presso la facoltà per l'aria corrente in condotta chiusa, in Atti del R. Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, XC, (1930-31), 2, pp. 561-70; La distribuzione ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...