• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Psicologia e psicanalisi [32]
Temi generali [36]
Medicina [32]
Filosofia [29]
Sociologia [24]
Psicologia cognitiva [17]
Biografie [16]
Neurologia [13]
Biologia [15]

RAZIONALITA PRATICA TRA SENSO COMUNE CULTURA E NATURA

XXI Secolo (2009)

Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura Antonio Rainone Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] , della logica deduttiva e infine della stessa matematica. Ma soprattutto negli sviluppi più recenti della cosiddetta scienza cognitiva hanno rivestito un ruolo di grande rilievo le considerazioni tratte dall’evoluzionismo: basti pensare, per fare ... Leggi Tutto

EVOLUZIONE BIOLOGICA ED EVOLUZIONE CULTURALE

XXI Secolo (2009)

Evoluzione biologica ed evoluzione culturale Francesco Ferretti Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] delle credenze devono essere spiegate in riferimento allo studio dei processi mentali. La psicologia evoluzionistica (quel settore della scienza cognitiva che a partire dagli ultimi anni del Novecento ha inserito lo studio della mente in un’ottica ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Geoffrey E.R. Lloyd La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Le indagini scientifiche condotte in [...] civili attraverso il voto. L'ultimo aspetto ci porta a prendere in esame alcuni problemi di carattere strategico discussi nel campo della scienza cognitiva. Sulla scia di J. Piaget e dei suoi collaboratori, le indagini svolte nel campo dello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

ORIENTAMENTI DELL'ETICA

XXI Secolo (2009)

Orientamenti dell’etica Eugenio Lecaldano Le problematiche principali La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] una spiegazione naturalistica ed evoluzionistica della capacità di fare distinzioni morali. Il secondo volume è rivolto alla scienza cognitiva della moralità, quindi sia a spiegare come da questo punto di vista si articolano le intuizioni morali ... Leggi Tutto

La cibernetica e le scienze dell’artificiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] tentano un approccio generale alla cognizione antitetico a quello della macchina di Turing, attribuito all’IA e alla scienza cognitiva classiche. Anche gli automi di Gerald Edelman, basati sui principi del suo “darwinismo neurale”, si collocano su un ... Leggi Tutto

Rappresentazione

Universo del Corpo (2000)

Rappresentazione Fiorella Giusberti Renzo Canestrari Per rappresentazione si intende l'attività e l'operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili o con processi vari, anche non [...] teorica del costrutto di rappresentazione, segnando l'inizio dell'epoca contemporanea e del riconoscimento della scienza cognitiva come disciplina presente all'interno della comunità scientifica. 2. I modelli simbolici della teoria rappresentazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – SCIENZA COGNITIVA – COMPORTAMENTISTA – CONNESSIONISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rappresentazione (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Alberto Oliverio Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Negli ultimi [...] a quelli sull'uomo, dalla neurobiologia alla psicobiologia, dalla fisiologia alla patologia del sistema nervoso, dalla scienza cognitiva alla filosofia della mente. Passando in rassegna le tappe fondamentali dello sviluppo delle neuroscienze, ci si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Dalla psicologia sperimentale alle scienze cognitive

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] al punto che Simon, intervenendo alla Conferenza, arriva a retrodatare al 1956 la nascita della scienza cognitiva. La scienza cognitiva diventa rapidamente un’area di incontro di discipline diverse, dalla linguistica alla filosofia, dalla psicologia ... Leggi Tutto

mente estesa

Lessico del XXI Secolo (2013)

mente estesa ménte estésa locuz. sost. f. – La teoria della m. e., sorta nell’ambito della cosiddetta nuova scienza cognitiva, è stata proposta nella sua formulazione più conosciuta e discussa nell’articolo [...] e. è stata sottoposta a critiche o anche a tentativi di parziale integrazione entro diverse prospettive della nuova scienza cognitiva, basate sui modelli della mente e della cognizione incarnata (embodied;  v. ), o situata (embedded). Ciò ha avviato ... Leggi Tutto

connessionismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

connessionismo s. m. – Orientamento di ricerca che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l'elaborazione di modelli astratti e, soprattutto, di programmi implementabili su elaboratore [...] . I presupposti teorico-scientifici del c. sono alquanto divergenti da quelli radicalmente funzionalisti della scienza cognitiva e dell'intelligenza artificiale classica (che trascurano spesso il sostrato neurocerebrale dell'attività intelligente), e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
cognitivo
cognitivo agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali