MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] redattore di annali tipografici, teorizzatore dei principî fondanti della scienza bibliografica. Nel 1856 curò a del M. è conservata nell'Archivio Seganti (raccolta di materiali documentari appartenuta allo storico lughese G. Seganti), depositato dal ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] singolare virtù dei pesci elettrici, prima della scoperta del galvanismo e della pila voltiana, in Bull. delle scienze mediche, sperimentali sul magnetismo terrestre e su quello di numerosi materiali: Sul magnetismo polare di palazzi ed altri edifizi ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] della supremazia dell'arte, anche sulla scienza, stornarono il C. dagli studi cui ebbe sette figli. Nel 1892, per volere dei ministro F. Martini e forse per interessamento di ". Ruskin e Pater fornivano i materiali ideologici e metodologici di base: ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] di W. Heisenberg.
Qui si occupò della raffigurazione dei fenomeni magnetici nei reticoli cristallini, esponendo i risultati della comprendere la scienza. Se il padre aveva duramente polemizzato con la "morta" e "materialista" scienza del positivismo ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] il capitalismo, facendo leva principalmente sugli interessi materiali, aveva perseguito, andando però incontro alla assicurazioni. Eletto socio della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali dell'Accademia dei Lincei il 29 nov. 1956, ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] tutto al di fuori dei suoi metodi e dei suoi interessi.
Lettore d terreno della ricerca il C. raccoglie materiali per la monografia su Leibniz, confessa - non ho più orrore né disprezzo per le scienze naturali, e non sento più il bisogno di scrivere ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] Corona francese per il diritto d’albinaggio. Tra quei materiali figuravano anche un teatrino a tema erotico con Venere ceroplastica nella scienza e nell’arte. Atti del Convegno... 1975, II, Firenze 1977, pp. 517-524; A. Mongitore, Memorie dei pittori, ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] e a sue spese mantenuta, dal titolo Studi e materiali di archeologia e numismatica (1899-1901, 1902, 1905), 15), pp. 475-477; Id., in Atti della R. Accad. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XXIV (1915), 1-2, ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] R. Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, XC, (1930-31), 2, pp. 561-70; La distribuzione dei vortici nelle condotte chiuse D. può farsi risalire al 1933 quando pubblicò la memoria Moderni materiali isolanti del calore e del freddo, in Atti del I ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] in Roma lo studio di tale scienza» (Guidi, 1999B, p. 215 sarcofago di Francesco I per la cripta dei Cappuccini di Vienna (Hüttl-Hubert, 1999 Pavan, P. N. architetto: nuovi documenti e notizie da materiali d’archivio di Trieste e Milano, ibid., pp. 423 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...