BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] di scienza civile; non gli mancò tuttavia occasione di frequentare le corti e di sondare l'animo dei principi primo ha attirato l'attenzione su questa presenza di materiali campanelliani nella Philosophia regia, ha istituito laboriosi raffronti fra ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] l'identità materiale, o la disinvolta fusione, di molti passi dei lavori del C. con pagine singole dei testi , Genova 1825, III, pp. 210 s., 253-255; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1863, II, pp. 406-408; G. Toffanin: Machiavelli ...
Leggi Tutto
DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] ricorso fino allora; a questo scopo tradusse in italiano uno dei manuali più recenti e validi, quello inglese di W. 35-40 e passim; G. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, Venezia 1905, I, p. 59; II, p. 38; L ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] , dove rimase a lungo cominciando a raccogliere i materiali per la sua opera principale. Furono anni di studi lavori (Brevissimo sunto della storia dell’origine dei caratteri alfabetici, in Atti dell’I.R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, s. 3, ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] del Regno tunisino nei confronti dei Paesi europei. Nel 1875 Santillana la codificazione sul modello e con materiali della legislazione francese, il risultato finale figlio, Giorgio, fisico e storico della scienza, emigrò negli Stati Uniti nel 1936, ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] incarichi di notevole prestigio: fu presidente dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, direttore del Circolo giuridico dell'uomo rivolta alla soddisfazione dei bisogni e all'acquisto dei beni materiali, ossia dell'attività economica: in ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] il suo impegno - risoluzione di problemi industriali e studio di materiali per la difesa - il D. non poté pubblicare i risultati la storia della scienza contemporanea e dei XL presso l'Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Numerose note ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] 1911, superata la maturità con il massimo dei voti e ottenuta una borsa di studio, la vita. Musica e letteratura, arte e scienza furono in quegli anni il corredo di autori e istituzioni, nonché di materiali relativi sia all’attività editoriale, ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] lettura dei risultati di osservazione e di esperienza per interrogare non solo le fonti archivistiche e bibliografiche, ma anche i grandi monumenti della scienza biologica: musei anatomici, preparati naturalistici e raccolte di strumenti. I materiali ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] ben di critica e ogni soda scienza»: Poesie di eccellenti autori toscani..., 1760 interventi di Nelli sui materiali lasciati da Gigli. , 108; R. Carpani, Pratiche teatrali del patriziato e dei nobili a Milano fra gli spazi privati e pubblici teatri, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...