SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] . Lei stessa disegnava i modelli e ne importava i materiali dagli Stati Uniti. Con lo scoppio della prima guerra e genere (bianchi e indiani, scienza e natura, uomo e donna).
Il sostegno da lei dato al rispetto dei diritti umani la determinò a ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] al progresso civile e materiale dell'uomo e di trovare invece la natura chimica di quelle acque, dei sali minerali in esse disciolti e la pp. 135-138; B. G., in Giorn. degli studiosi di lettere, scienze, arti e mestieri, II (1870), 37, pp. 123-127; L ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] a tutte le trasformazioni materiali esistenti, ma anche di nel 1794, in uno dei momenti più difficili della storia di M., in Il primo secolo della Reale Accademia delle scienze di Torino. Notizie storiche e bibliografiche (1773-1883), Torino 1883 ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] e via enumerando), senza comunque mai trascurare la prediletta scienza numismatica.
In ordine alla branca disciplinare in questione, della cultura materiale isolana nei suoi vari aspetti ed epoche, ma anche grazie al frutto dei fortunati scavi ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] e il 1788 ben 1192 modelli, molti dei quali fatti con i calchi di La secolo, di modelli didattici in materiali resistenti più economici come la viennese di cere anatomiche nel Josephinum, in La scienza illuminata, Paolo Mascagni nel suo tempo (1755- ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] storia regionale, imperniata sulle vicende dei patriarchi, è trattata con a misurarsi con la storia della scienza, una materia per lui nuova, 1878-1962), in Reti medievali. Memoria. Profili e materiali, 2008, http://fermi.univr.it/rm/Memoria/Mem-prof ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] numerosi periodici tra cui il Giornale di scienze, lettere e arti per la Sicilia della società industriale e dei nuovi rapporti internazionali.
Nel . Travagliante, L’economia civile di S. S. Materiali e note per la storia della prima cattedra catanese ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] di Israel (1925-in corso), Israel dei ragazzi (1919) e la casa editrice ad allora sconosciuta comunità africana: materiali per un libro che non fece piccola Comunità, non è che abbia una grande scienza, ma sono tutti meno istruiti ebraicamente di me ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] scienze naturali e incoraggiare l’innovazione produttiva presso i giovani e gli artigiani, tramite forme di assistenza allo studio e distribuzione di materiale sempre meno frequenti dal 1831 a causa dei timori del governo per l’insorgere di sedizioni ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] idealità, riducendo a interpretazione di interessi materiali ogni fatto più nobile e più puro pp. 294-301 (anche in R. Ist. di scienze sociali C. Alfieri, Annuario per l’a.a. 1909-1910, pp. 60-74, con Elenco dei principali scritti di E. M., pp. 82-88 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...