LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] , che privilegiasse le tecniche con le quali i materiali erano stati elaborati (Oro, argenti, gemme e L. ne diede l'interpretazione - risolutiva dei problemi sia funzionali, sia cronologici - di per una nuova scienza sussidiaria per l'archeologia ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] per i suoi Scrittori d'Italia, gli inviava un elenco dei suoi scritti (uno completo è in Faucci, pp. 36 Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, II, in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, XXVI (1901 ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] relative ai gemelli presso i primitivi della California (in Studi e materiali di Storia delle religioni, 1943-1946, vol. 19-20, pp scienze sociali, dandone una forte impronta applicativa, vale a dire di disciplina indirizzata allo studio dei problemi ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] l’Istituto dal General Marsili, t. 1 (cfr. Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, XVII, Forlì 1911, p -419, XXX (1928), pp. 120-139, ad ind.; I materiali dell’Istituto delle Scienze (catal.), Bologna 1979, ad ind.; M.F. Spallanzani, Le ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] 'etnologia e l'africanistica.
Nel 1933 si laureò in scienze economiche all'Università di Torino, con una tesi di attenzione minuta al rilievo etnografico sia dei rapporti sociali sia delle tecniche materiali. Raramente si addentra nelle problematiche ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] di Graziadio Isaia Ascoli e aveva in Monaci uno dei suoi principali sostenitori.
Nel 1903 sposò Michelina Rosa, (1905), iniziò a raccogliere ingenti materiali sulla storia della riflessione grammaticale in , declassata a pseudo-scienza, l’opera fu ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] (1868, pp. 74 s.) che lo consacrò come uno dei migliori penalisti napoletani dell’Ottocento dopo Niccola Nicolini.
Il 26 dicembre Mazzacane, Una scienza per due regni. La penalistica napoletana della Restautrazione, in Materiali per una storia ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] scienziati italiani che si svolse a Napoli nel 1845 (cfr. l’elenco dei partecipanti in Atti della settima adunanza degli scienziati di agricoltura edito a Palermo nel 1834; riguardo al materiale inedito cfr. A. Borzì, Reliquiae tineanae. Illustrazione ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] . lasciò al Museo tutti i materiali da lui raccolti, vari volumi scientifici ), pp. 487-536; Enumerazione dei Longicorni della tribù dei Tmesisternini, raccolti nella regione austro- della Soc. italiana per il progr. delle scienze, V, Roma 1911, p. 4; ...
Leggi Tutto
ROSELLINI, Ippolito
Marilina Betrò
– Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800.
Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] la veemenza contro la posizione retriva della Chiesa sulla scienza e sulla decifrazione dei geroglifici (cfr. lettere a G. Viessieux, estate acquistare antichità. I comuni obiettivi – scientifici e materiali – erano delineati per la prima volta con ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...