RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] ricoprire il posto di direttore tecnico dei vivai viticolo-pomologici di Navicello a Trento 1938).
In quanto uomo ‘di scienza e di terra’, il genetista e agronomo prospetti statistici e manoscritti, e materiali raccolti per completare il progetto ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] . Antonio, a differenza dei due fratelli, un giurista e un medico, scelse di dedicarsi alle scienze naturali. Si laureò con anni fu inviato nella Colonia Eritrea a esaminare numerosi materiali locali, tra cui zeoliti, che diventeranno un decennio ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] ’Italia spettante alla scienza naturale e principalmente all’agricoltura, alle arti ed al commercio, uno dei periodici più interessanti , negatore del celibato ecclesiastico, propagatore di materiali pornografici grazie anche alle opportunità che gli ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] Sinuatus Lamk rinvenutovi, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, s. 3, VIII (1879-80), 3, ], pp. 321-342; Nota preliminare intorno una cava di materiali argillosi, refrattari, che sta attivandosi nei dintorni di Roma, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] Si iscrisse in seguito alla facoltà di scienze fisiche naturali dell’Università di Pavia, dove italiana, su proposta dei senatori Stanislao Cannizzaro, , Milano 1899. Fondamentale per comprendere i materiali raccolti da Sacchi è il volume di G ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] '55 e nel '56 con il titolo La scienza dell'architettura applicata alla costruzione, alla distribuzione ed alla decorazione degli edifici civili, viene affrontata l'analisi sistematica dei tipi di materiali da usare per l'edilizia urbana e i metodi ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] e ferroviarie, dighe, gallerie, materiali da costruzione e ornamentazione, venne Sacco, Commemorazione di A. S., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, I (1946), 6 ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] diretta dal Pettazzoni, Studi e materiali di storia delle religioni e "per far comprendere il genere dei problemi e il metodo della storia B. sono inoltre da vedere: A. Brelich, Verità e scienza. Una vita, in Storia delle religioni: perché?, Napoli ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Lorenzo
Marta Cavazza
MONTI, Gaetano Lorenzo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1712 da Giuseppe e da Caterina Furolfi.
Il 10 febbraio 1733 conseguì la laurea in filosofia e medicina presso [...] come scopritore della natura animale dei coralli e quindi l’errore a sua disposizione i «grandi materiali » (Fantuzzi, I, 1781, di storia naturale» dell’Istituto delle scienze di Bologna, in Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] oltre che per la Pontificia accademia dei nuovi Lincei (cfr. Notizie per Bibl.: Documenti autografi e materiali relativi alla sua attività (necrologi); Anonimo, Il Cardinale T. R. S., in La scienza e la fede, XVII (1857), 33, pp. 475-481 (necrologio ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...