FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] scienza giuridica italiana come Francesco Carnelutti, per il quale la peculiarità del fenomeno processuale rispetto al diritto materiale dal sopravvivere dell'azienda indipendentemente dalla sorte dei singoli elementi, dal fatto che il perimento ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] di laboratori, cercò di procurarsi i materiali di studio e i più importanti dei Licheni e sull'importanza dei loro caratteri nella determinazione dei generi, ibid., n.s., VI (1899), pp. 493-515; L'inchiesta agraria, in Rassegna pugliese di scienze ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] devota e santa e a una scienza vasta e diffusa, l'instancabile sermonario privato, costituito da materiali probabilmente derivati dalle carte del .: Firenze, Arch. di S. Maria Novella, Vite dei frati di S. Maria Novella celebri in santità descritte ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] scienza nazionale del diritto civile. Polacco può considerarsi in effetti un protagonista tra i più significativi di una fase storico-giuridica segnata dalla ‘demitizzazione’ del Codice, da una profonda crisi di identità dei del materialismo e ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] materiali di scienze farmaceutiche e veterinarie, alle quali apportò le sue profonde conoscenze di micologia. La sua ferma convinzione che la ricerca non debba essere fine a sé stessa la indusse a sviluppare e approfondire gli aspetti applicativi dei ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] scienza e della filosofia per giungere, attraverso la coordinazione dei fenomeni, alla semplificazione e all'unificazione dei dalla creazione divina, enti esistenziali, quindi, fisici ma non materiali. Fra questi elementi primordiali si può, per il F ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] scienze e l'Accademia di agricoltura di Torino, l'Accademia di scienze forestali di Firenze, l'Accademia dei Adephaga) e della loro distribuzione, ibid., V (1932), pp. 53-84; Materiali per lo studio degli Imenotteri Braconidi, I, ibid., VI (1933), pp. ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] e materialisti con le opere L'uomo nella creazione e il materialismo nella scienza moderna (Genova 1869) e L'uomo, la scienza e di rivincita e a recarsi al voto, il più grande dei diritti e dei doveri, per migliorare le leggi.
Sul finire della vita il ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] significava nelle accademie), dalla fine del 1769 fu uno dei Ricovrati, e in seguito fu presente in tutte Id., La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Mem. del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] al 1792 maestro di cappella alla collegiata dei Ss. Petronio e Prospero, la "istruire i giovani poveri che si dedicano a questa scienza" (da quattro a sei ogni anno) (150 Minuetti) o in cui si utilizzano materiali quanto mai laici (la Marsigliese): ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...