FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] riuniti dal F. nel collegio dei nobili, soppresso nel '40 per Padova 1837, pp. 3 s.). I materiali relativi alla visita pastorale nella diocesi di educati nel seminario di Padova distinti per virtù, scienza, posizione sociale, Padova 1951, pp. 175 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] divisa in atto all'infinito, se non vogliamo che la realtà materiale si risolva in un pulviscolo privo di 'collante' (arena sine i proventi ricavati dalla realizzazione dei mulini per fondare un'accademia delle scienze che, a sua volta, avrebbe ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] meglio, accordando l'utile individuale, materiale e spirituale, con il bene nel 1780 l'antica Accademia di scienze ecclesiastiche fondata al tempo di Spinelli ad Indicem;F. Renda, B. Tanucci e i beni dei gesuiti in Sicilia, Roma 1974, pp. 183, 193, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] dunque darwiniana) e intesa come ricerca delle basi materiali delle funzioni fisiologiche. Levi, pur scegliendo la separati dal centro trofico, «Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», s. VI, 1925, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] paese, musicista, cultore delle scienze e delle arti; in amichevole relazione con Descartes, affida l'educazione dei figli anche a seguaci causate dagli sbalzi di temperatura e di umidità nei materiali usati per la costruzione dell'orologio.
Nel 1687 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] in Archivio di storia della scienza, I (1929), pp. 297-312; A. Rivolta, Catalogo dei Codici Pinelliani dell’Ambrosiana, Milano in sixteenth-century Italy, in Early printed books as material objects. Proceedings of the Conference organized by the IFLA ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] dell'anima; e, sul versante della scienza, la corruttibilità dei cieli. Diversamente, i moderni, Descartes sopra liberato da ogni visione antropomorfica e finalistica. Con questo cosmo materiale l'uomo, non più centro dell'universo, intrattiene un ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] di Finanze, f. 234 (materiali relativi alla premiazione della Dissertazione sulle stime dei terreni); Firenze, Arch. d , ms. 2285 (13 lettere a A. Cavalli); Torino, Accademia delle scienze, nn. 32371-2, 3237-4; Pistoia, Bibl. Forteguerriana, B. ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] fu nominato socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei; nel 1936, socio s., 153 s., 173, 218, 224; Pompei. Scienza e società, 250 anniversario degli scavi di Pompei. 43-47; P.G. Guzzo, Materiali per servire allo storia della soprintendenza ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] dei giuristi delineano la primissima storia del diritto, rimasta per lo più ignorata: i materiali, gli inizi dell'umanesimo in Verona, in Atti e memorie dell'Accademia d'agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona, s. 4, VII (1907), pp. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...