MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] funerali non sono solo cerimonie in cui si dispone dei resti materialidei defunti; in molte culture sussiste la credenza che dopo "lo studio sistematico della condotta umana nell'ambito delle scienze della vita e della cura della salute, quando tale ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] il movente delle lotte di classe". Di qui, per lo scienziato sociale, l'interesse a studiare la coscienza anticapitalistica delle masse, dello Stato - che, mentre migliorano le condizioni materialidei proletari, ne minacciano d'altra parte la spinta ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] per oggetto il futuro stesso delle scienze umane e, in fin dei conti, il loro valore conoscitivo mera 'funzione' di quest'ultime. Non soltanto nel senso del cosiddetto materialismo storico [...] ma anche in senso puramente psicologico" (v. Weber, 1920 ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] situazioni simili, ed è ancora molto forte l'impegno degli scienziati nello studio dell'incidente nucleare di Three Mile Island. In ; ad esempio preveniamo gli incendi dei grattacieli utilizzando materiali con basso coefficiente di infiammabilità ma ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] , e i 'materialisti', che invece hanno come scopo principale il proprio tornaconto e quello dei loro seguaci o sociological review", 1944, IX, pp. 267-278.
Mosca, G., Elementi di scienza politica, Roma-Torino: Bocca, 1896, 19232.
Nimmo, D. D., Combs ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] a far parte in maniera significativa del vocabolario delle scienze sociali, è possibile tuttavia ricostruire alcune tappe fondamentali parte di un ceto affiancano generalmente il possesso dei mezzi materiali di amministrazione che li mette in grado di ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] classe. Poiché chi dispone dei mezzi della produzione materiale dispone anche dei mezzi della produzione intellettuale, 7-13 (tr. it.: L'individualismo e gli intellettuali, in La scienza sociale e l'azione, Milano 1972, pp. 281-298).
Durkheim, É., ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] in particolare nell'interazione con la famiglia. Nella scienza dell'educazione, la socializzazione è connessa ai problemi dai privilegi o dagli svantaggi materiali e culturali, dalla posizione e dai ruoli dei genitori nei sistemi di produzione ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] portavoce. Chiaramente in questo modo si va al di là del dominio della scienza, che si occupa solo di ciò che è, non di ciò che categorie principali di processi. La prima è quella dei processi materiali, messi in moto da pressioni 'concrete' di ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] collegato. Anche all'interno delle singole scienze sociali non esiste unità di vedute storia, ma non la plasmano con materiali liberamente scelti, bensì nelle condizioni libera l'azione sociale dall'arbitrio dei singoli e in tal senso libera ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...