COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] tutto al di fuori dei suoi metodi e dei suoi interessi.
Lettore d terreno della ricerca il C. raccoglie materiali per la monografia su Leibniz, confessa - non ho più orrore né disprezzo per le scienze naturali, e non sento più il bisogno di scrivere ...
Leggi Tutto
diritto
Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. [...] assieme alla Sacra Scrittura e alle opere dei padri della Chiesa, formavano il d. nostri. L’ampiezza del materiale legislativo raccolto suscitò, dopo l testi genuini e posto a fondamento della scienza giuridica per opera della scuola di Bologna ...
Leggi Tutto
armi
Strumenti per difendersi, cacciare, ma anche per offendere e uccidere, le a. hanno accompagnato l’intera vicenda della storia umana. Sembra che le prime a. usate dall’uomo abbiano fatto la loro [...] alla ricerca scientifica. Nell’antichità gli scienziati e gli ingegneri erano spesso dediti dell’uso di leve semplici o di materiali elastici, come nel caso delle catapulte ’apparizione della mitragliatrice, dei gas venefici, dei cannoni antiaerei, del ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] a formulare una nuova metodologia della ricerca scientifica nelle scienze sociali (storia, economia e, soprattutto, sociologia), indagini sui processi di formazione dei gruppi sociali sulla base di interessi materiali (ricomprendendo in quest'ambito ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] ; solidi impasti di terra o altri materiali in molte specie di termiti tropicali. I sostengono i favi, e un fondo mobile.
Scienza militare
nidoN. di gazza Dall’epoca di piegate in modo da formare dei semiesagoni e successivamente incollate in ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] con i materiali solidi trasportati ne rialzino il livello. Nota in Italia è più o meno grossi di tessuto osseo.
Scienza militare
Nelle antiche artiglierie (15° sec in fusto, impugnatura, calcio. La c. dei fucili è generalmente di legno (ricavata da ...
Leggi Tutto
Economia
Esportazioni e importazioni i. Dette anche partite i. della bilancia dei pagamenti, sono le entrate e le uscite di servizi, come le spese dei turisti stranieri in uno Stato o quelle dei turisti [...] bilancia corrente dei pagamenti così come le esportazioni e importazioni visibili (di merci).
Scienza militare
Nella con quella di volo, tettuccio del pilota ricoperto con materiali speciali per evitare l’eventuale riflesso radar del casco del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] T. C. I., Venezia Giulia, in Boll. Soc. Adriat. di scienze naturali, XXXIV (1935), pp. 5-95.
Preistoria.
I primi indizî della forma e nella decorazione del materiale fittile ed eneo, oltre che nella varietà e nei tipi dei corredi, differenze più o ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] i concetti del passato e quelli della scienza attuale. L'utilizzazione dei concetti del passato porta alla necessità di altro che i pensieri più innovativi dipendono dai limiti imposti dal materiale di cui al momento si dispone nel campo delle idee. ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] via di mare; 2) la guerra moderna è guerra di materiali: si basa più che mai sui rifornimenti.
L'aeroplano d'impiego di strategia odierna, lo si è fatto sullo sfondo dei rapporti fra scienza e guerra. Limiti alla ricerca e ai ritrovati scientifici ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...