Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] una sua ipotetica maggiore produttività di beni materiali, non sarebbe più l., e la discussione fra Croce ed Einaudi, uno dei suoi momenti più alti e significativi, non si La maggior parte degli studiosi e degli scienziati, dice Hayek, sa bene che ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] per combatterla, e benché la scienza offrisse alla marina britannica strumenti di produrre i materiali chimici occorrenti. Certo per l'aspirazione dell'aria e l'altro per lo scarico dei prodotti della combustione: quando lo Schnörchel è in funzione il ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e alla società sembrano ‛non trasferibili' (arte? scienza?), tutte le altre attività dovrebbero essere intercambiabili. Che non indifferente da quelli dei lavoratori della produzione. Dinanzi all'ascesa materiale della manodopera industriale, questo ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] che si scostasse dalle direttive dei vincitori. Su questa situazione materiale e psicologica del paese un rango dominante su scala mondiale in fatto di dottrina e di scienza, nelle discipline morali e in quelle naturalistiche. La Germania divisa non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di fondo. La distinzione aristotelica fra scienzedei fatti (storia) e scienze delle cause (filosofia) cominciò ad apparire del 19° sec. si era fatta forte l’influenza del materialismo storico e del marxismo in tutta la cultura italiana. Storici come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] a un proficuo equilibrio politico.
L''antiquaria' (intesa come 'scienza dell'Antichità') non può essere ridotta, pertanto, all'idea sulla funzione e sull'aspetto dei pezzi antichi da copiare e riprodurre con materiali diversi. L'eleganza e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] vita e la realtà dei fatti storici; si può egli, in buona fede, sostenere che sia una cosa sola col materialismo? (La filosofia positiva…, , ma già allora la nascita delle prime facoltà di Scienze politiche (Roma, 1925; Pavia, 1926; Perugia, 1927 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] scienze sociali (ritorno di letteratura e filosofia), si mette in discussione l’articolazione del reale in ‘materiale la ‘crisi della storia’ è qualcosa di più di un’invenzione dei critici letterari. L’offerta di lavori storici supera di gran lunga la ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il quale deve passare in prima istanza il benessere materiale e spirituale di ogni individuo. La distinzione elementare operata moderno. Non a caso Ugo Grozio, uno dei fondatori della moderna scienza del diritto internazionale, con la sua opera Mare ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , cioè sia lo spirituale che il materiale. È necessario perciò che un gladio crescendo di accuse e vani tentativi di composizione dei dissensi.
Si può dire che la ripresa Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'impero romano ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...