PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] suoi exempla – non si parla di scienza – la comunità sacra cominciò a è assai scarna: l’epitaffio di una giovane nipote, uno dei suoi testi migliori (D. IX, N. X), i ad Adalardo, giudica le lettere un materiale non adatto a tutti, propter aliqua ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] al mondo sviluppato, pur superiore quanto a risorse materiali, la via della soluzione democratica e popolare della questione che poi la scienza politica contemporanea e la stessa storiografia ravviseranno come tipico dei populismi del XX secolo ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] campo di applicazione sperimentale della scienza fortificatoria dell'Occidente e dei principi teorici dedotti dalla trattatistica si esprime, oltre che nella forma, nell'impiego di materiali di pregio (cipollino e marmi brecciati che incorniciano le ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] doveri e non i diritti e che la scienza del diritto doveva essere esclusivamente per quei saggi e il benessere morale e materiale.
Fin dagli studi di Ne è significativo esempio quanto scriveva il generale dei Gesuiti, padre Roothaan in una lettera del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] III Libro), la medicina (IV), il diritto (V), la cronologia e le scienze sacre (V B-IX A), le istituzioni (IX), poi la storia naturale, materiali, mobilio, stoviglie e biancheria da letto, preparazione dei prodotti della fattoria, funzionamento dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] come quella Ming fossero di scena il pragmatismo e il materialismo tanto quanto l'idealismo. Le comunicazioni si potenziavano, i maggiori (Bray 2001).
Moralità e scopo della scienza
Per la maggior parte dei pensatori della Cina Ming, la conoscenza e ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] a far parte in maniera significativa del vocabolario delle scienze sociali, è possibile tuttavia ricostruire alcune tappe fondamentali parte di un ceto affiancano generalmente il possesso dei mezzi materiali di amministrazione che li mette in grado di ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] dalle scienze sociali, specie dall'economia. La ricerca operativa, le teorie dei giochi e delle catastrofi, l'analisi dei sistemi hanno un'importanza certo maggiore rispetto ai fattori materiali, logistici e tecnologici. I primi, infatti, determinano ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] con mente sgombra da preoccupazioni materiali. Egli poté però esercitare la trama delle innumerevoli variazioni e dei trasferimenti cui esse andarono incontro nei e il mito, con la poesia e la scienza, con la vita politica e sociale, senza tralasciare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Tuttavia, il pensiero Song esercitò una profonda influenza sulla scienza soprattutto attraverso la tradizione dell'erudizione e l'idea di argomenti potrebbero essere precedenti alla lettura dei relativi materiali. Ricordiamo inoltre il caso del ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...