CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] adoperava per una nuova sistemazione deimateriali e per un generale miglioramento dei servizi. E per questo faceva numismatico G. C. (1771-1841), in Rend. dell'Ist. lomb. di scienze e lettere, classe di lettere, CI (1967), pp. 761-782 (con ulteriore ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] Longhi, 1814).
Dal 1816 iniziò la raccolta deimateriali destinati alla redazione della Calcografia (La calcografia 1986, pp. 17-26; S. Massari - F. Negri Arnoldi, Arte e scienza dell'incisione, da Maso Finiguerra a Picasso, Roma 1994, p. 261; E. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Egli vi ha condensato tutti i risultati dei suoi studi: dall'ottica e dalla scienza prospettica, alla meccanica, all'acustica: le pagate risme di carta, fogli reali, biacca, trementina e materiali vari, tra cui un lenzuolo per orlare il cartone, in ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di una nave da carico, per il trasporto di materiali da costruzione (la nave si rivelò alla fine un Petraia fuori le mura, la residenza e gli uffici dei funzionari del Monte nel palazzo della Signoria; perciò la arte e della scienza ispirata all' ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] il 1679 e il 1680.
Durante uno dei suoi viaggi in Veneto, il G. fu cui realizzazione si stavano approvvigionando i materiali (Piccoli, in Sperimentare l'architettura, 53-66; G. Pigafetta - A. Mastrorilli, Scienza e meccanica in G. G., in Quaderni dell ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] facoltà umanistica - "baluardo di una scienza arida e vuota" - contro la e l'intento dell'artefice doveva essere uno dei nostri fini. Ho cercato di mantenere ciò 1996, pp. 283-294; Id., Altri materiali sulla giovinezza di R. L.: qualche esempio e ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] tutto schietto, tutto amico della verità: i materiali son quel che paiono; non c'è cemento , Tre romei, La notte di Natale), alcuni dei quali, come il terzo e il quinto, " e finisce sul tavolo di uno scienziato che riuscirà a conservarne intatte le ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] , in I materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, pp. 230-235; M. Ferretti, Il notomista e il canonico, ibid., pp. 100-114; E. Noè, La raccolta dei ritratti, ibid., pp. 142, 144, 147, 152 s., 156; S. Gastaldi, When a great artist ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] della supremazia dell'arte, anche sulla scienza, stornarono il C. dagli studi cui ebbe sette figli. Nel 1892, per volere dei ministro F. Martini e forse per interessamento di ". Ruskin e Pater fornivano i materiali ideologici e metodologici di base: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] ; Fontana, 1988, pp. 30 s.). Il ricco materiale utilizzato fa pensare che si trattasse di una documentazione destinata -144; M. Dazzi, Sull'architetto del fondaco dei Tedeschi, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCIX (1940), pp. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...