GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] 'etnologia e l'africanistica.
Nel 1933 si laureò in scienze economiche all'Università di Torino, con una tesi di attenzione minuta al rilievo etnografico sia dei rapporti sociali sia delle tecniche materiali. Raramente si addentra nelle problematiche ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] . lasciò al Museo tutti i materiali da lui raccolti, vari volumi scientifici ), pp. 487-536; Enumerazione dei Longicorni della tribù dei Tmesisternini, raccolti nella regione austro- della Soc. italiana per il progr. delle scienze, V, Roma 1911, p. 4; ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] il mondo della scienza e un vasto dei rapporti internazionali del Regno di Ebla. Con grande generosità fornì le sue trascrizioni di testi di Ebla ad alcuni suoi studenti e colleghi perché li pubblicassero in altri volumi della serie Materiali ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] caule come parte indipendente, essendo esso prodotto dall'unione e modifica dei vari fillopodi. La pianta superiore è quindi costituita di due parti sovraffoliamento e difficoltà materiali. Altra preoccupazione del C. fu quella che la scienza, da lui ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] volentieri per la modesta ma nobilissima carriera dei tuoi archivi» (Klein - Martelli 2006 un danno serio per lei, per la scienza se Ella passasse dall’insegnamento all’amministrazione , con istituti culturali, materiali didattici e scientifici, carte ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] .A. De Bary, che conobbe nel corso dei suoi viaggi e con cui ebbe scambi di materiali scientifici. Dopo il primo lavoro Sugli organi riproduttori del genere "Verrucaria" (in Memorie della Società italiana di scienze naturali, I [1865], pp. 10-35), il ...
Leggi Tutto
BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] appena l'anno dopo, sempre a Venezia, con un ampliamento dei capitoli da 64 e 78; eguale numero di capitoli comprende p. 67; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Memorie d. Ist. ven. di sc., lett. e ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] '55 e nel '56 con il titolo La scienza dell'architettura applicata alla costruzione, alla distribuzione ed alla decorazione degli edifici civili, viene affrontata l'analisi sistematica dei tipi di materiali da usare per l'edilizia urbana e i metodi ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] diretta dal Pettazzoni, Studi e materiali di storia delle religioni e "per far comprendere il genere dei problemi e il metodo della storia B. sono inoltre da vedere: A. Brelich, Verità e scienza. Una vita, in Storia delle religioni: perché?, Napoli ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] scienza giuridica italiana come Francesco Carnelutti, per il quale la peculiarità del fenomeno processuale rispetto al diritto materiale dal sopravvivere dell'azienda indipendentemente dalla sorte dei singoli elementi, dal fatto che il perimento ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...