Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] : secondo alcuni antropologi il progetto di una scienza comparata della parentela si fonda sull'illusione che beni sia materiali che immateriali; essa 4) si perpetua attraverso la trasmissione del proprio nome, delle sue ricchezze e dei suoi titoli ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] esempio la storia, la ragione, il progresso, la scienza, qualche entità trascendente) che possa sottrarci alla parzialità abbiamo le matrici culturali, dall'altra le radici materiali. La costruzione dei ruoli può essere percepita come costrizione (v. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] storici di più ampia portata, nel corso dei quali la scienza aveva assunto le caratteristiche di un'impresa sociale a favorire l'innovazione nei settori emergenti - nuovi materiali, biotecnologie - e soprattutto una collaborazione più stretta tra ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] I miti e i racconti frammentari dei viaggiatori fornivano il materiale per la costruzione mentale di mondi di fatto è certa, perché essa può ricorrere all'ausilio della scienza - la più alta espressione della ragione, la vera ed efficace conoscenza ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] . 225). Alla nozione di sovrastruttura come mero rispecchiamento dei rapporti di produzione quale prospettava il Diamat, la versione del materialismo dialettico codificata dall'Accademia delle Scienze dell'URSS, si oppose e anzi antepose, stando alle ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] ha già subito il processo di appropriazione materiale, ovvero la produzione secondaria, non sono le leggi di natura bensì le regole dei costrutti sociali. Come osserva Jean-Jacques Salomon (v., 1973, p. 50) "la scienza non è più applicata, nel senso ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] l'ingegnere che utilizza la migliore combinazione di materiali, tecniche e procedimenti per costruire un ponte che l'opinione di taluni filosofi della scienza - la teoria della selezione naturale incontra dei limiti. La sociologia dell'azione non ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] carica. Gli successe Karl Grünberg, già professore di scienze politiche all'Università di Vienna, fondatore (nel realtà psichica che non deve essere considerata meno intensa dei piaceri materiali, potremo già comprendere molto meglio tutta una serie ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] classico o in qualche etica materialedei valori difficilmente difendibile, ma ancorando .: Il concetto del politico presso i Greci, Bologna 1986).
Mosca, G., Elementi di scienza politica (1896), in Scritti politici (a cura di G. Sola), vol. II, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Il lusso diventa un problema 'filosofico', che investe le scienze dell'uomo e della società, impone scelte politiche e ideologiche di scelte individuali di astrazione dai piaceri materiali per la ricerca dei valori spirituali (entrambi i temi sono ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...