Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] la libertà degli antichi e quella dei moderni («Atti della Reale accademia di scienze morali e politiche di Napoli», pp 1996, pp. 14 e segg.
G. Fabre, Documenti. Arnaldo Momigliano: materiali biografici/2, «Quaderni di storia», 2001, 1, pp. 309-20.
...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] con entusiasmo: una congerie di materiali è pronta. Lo strepito assorda Giuseppe Belloni, ibid. 1832; La scienza insegnata col mezzo de' giuochi..., per uno studio degli atteggiamenti politici e dei gruppi sociali nell'Italia giacobina e napoleonica ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] del socio nazionale O. M. C., in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 6, XXVII (1938), 1, pp. 383-388. Per nel testo) sono state avanzate da G. Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria nella regione ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] più intenso con le varie scienze.
Il momento era favorevole ad un'iniziativa dei gruppi intellettuali. L'opera per controllare la fondatezza degli antichi miti, raccogliere materiali da sottoporre all'indagine chimica, far esperimento diretto delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] delle ‘scienze dello spirito’. Le sue formulazioni di metodo, all’interno di una lettura critica del materialismo storico, studi su Marx di Gentile, 1937, e la riedizione dei Saggi curati da Croce, 1938-39), ripresa continuata poi ininterrottamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] un lato, egli è il più perfettibile dei viventi, dall’altro la civiltà affonda che comprendono anche i cosiddetti «interessi materiali» connessi ai «comodi della vita», come la religione, l’etica sociale, le scienze, le lettere e le parti più nobili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] 1894, lavoro nel quale per primo rielaborava materiali da altri trascurati, la posizione è decisamente 1, Dall’età regia al tempo dei Gracchi, in «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei», classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie, s ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] e la Gran Bretagna) fornissero uranio e altro materiale fissile a un'apposita International Atomic Energy Agency dell Centro e dell'Accademia ridusse notevolmente l'isolamento degli scienziatidei paesi in via di sviluppo e favorì gli scambi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] la pubblicazione di un manuale di economia politica basato sul suo materiale didattico.
In poco tempo videro la luce i Principii di egli si rivela non solo scienziato, ma scienziato di tempra superiore. Maestro dei maestri, guida la propria ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] R. Acc. delle scienze di Torino, LIII [1903], pp. 127-158; La struttura degli atomi materiali, in Il Nuovo del presidente dell'Accademia A. G., in Rend. dell'Acc. nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, IX (1933), pp. 988 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...