I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] ecclesiastico, questi valori materiali attenuavano il tradizionale solidarismo e il filosofo della scienza e presidente del Senato . 109 segg.
91 Ibidem.
92 F. Perina, La nostra destra dei diritti, in In alto a destra. Attorno a Fini: tre anni ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] contrario, è stata sistematizzata nell'ambito della scienza politica (soprattutto ad opera di H. Arendt dai più diversi materiali tratti dalle del 1933. Al 1° gennaio 1935 il 5,2% dei membri risultava iscritto prima del 14 settembre 1930, un altro ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] Shabur I (240-270/2) e con gli esordi dei brevi regni dei suoi due figli Hormizd I (270/2-273) e E nel suo migliore compimento di scienza di governo, di burocrazia, diritto sua composita fattura di reimpiego di materiali, stili, apporti e tendenze ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] successore di Mommsen, egli è uno dei primi storici dell’ordinamento a tenere dell’imperatore69. I problemi materiali si trasformano perciò in Frage, in Relazioni del X Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Roma 4-11 settembre 1955, II, Storia ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] pongo mente al nostro sistema elettorale, che è uno dei più liberali d’Europa, io credo che sarebbe un , la monarchia stessa portando nuovi materiali alla costruzione di quel celebre “ che si riteneva la miglior scienza politica dell’epoca. Johann ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] della nazione. Un tale entusiasmo è contagioso: in Germania coinvolse scienziati e scrittori di alto livello; lo stesso accadde in Francia, e materiali in quantità minore di Eisenhower, suo ex subordinato; né faceva mistero dei suoi giudizi e dei suoi ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] per opera di Dio vero. / Nato da sé stesso, dotato di scienza infusa, privo di madre, imperturbabile, / senza ammettere nome espresso in verbo , che pretendono di svelare i segreti dei mondi materiali e celesti. Parallelamente, anche la tradizione ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] al contrario che la Rivoluzione dei bolscevichi era riuscita perché aveva avverato la profezia di Marx che ‟la teoria diventa potenza materiale non appena si impadronisce delle masse". Ma questa teoria non era la filosofia o la scienza di Marx? Mai ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] studi per dedicarsi alla scienza delle parole divine e adottò p.e. II 2,52-61; VII 2,2; sul tema dei miracoli in Eusebio e sul suo debito nei confronti di Origene: A. , pp. 510-522.
50 Un’utile raccolta di materiali che va dal II secolo a.C. al V d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] si domanda,
conoscere la natura delle belve e degli uccelli e dei pesci e dei serpenti, e ignorare e trascurare la nostra natura di uomini, a François-René de Chateaubriand, accusano la scienza di materialismo e di apportare la decadenza di una ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...