LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] motivato e immediatamente esecutivo, la cessazione delcomportamento illegittimo, non ottemperi al decreto stesso. dello Statuto dei Lavoratori, ivi 1977.
Igiene del lavoro.
L'igiene del lavoro è la scienza che ha come scopo quello di prevenire la ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] anche di affrontare i problemi delle a. secondo la scienza dei sistemi. Tra gli strumenti proposti nelle varie discipline a gravi inondazioni.
Per effettuare un'accurata analisi delcomportamento di un bacino fluviale è necessario conoscere l' ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] 'ecologia umana è una dilatazione assai recente di una scienza che riguarda l'uomo solo indirettamente e secondariamente e essenziale la rete d'interazioni frutto del reciproco influenzamento delcomportamento comunicativo dei suoi componenti.
In ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che a dare un'idea delcomportamento diverso della terra e del mare. Se consideriamo le temperature rimasta la luce nel mondo; al romantico slancio verso l'infinito la scienza ha opposto le sue rigide leggi, ma quello slancio è rimasto dentro ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] ipocrita, da un lato perché i t. pubblici si comportano in genere come gli altri, con compagnie non stabili, con novantaduenne nel marzo del 1991. Fu uno dei massimi maestri del teatro novecentesco, inventore dell'arte e della scienzadel mimo, un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , scienziati, filosofi (per es., G. Kanizsa, A. Garau). Particolarmente articolato e stimolante è il lavoro di E. H. Gombrich, che media lo studio delle convenzioni rappresentative e visive con l'analisi dei comportamenti artistici (del produttore ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienzadel governo (ted. Staatswissenschaft). [...] non la filosofia o la scienza politica, ma l'arte politica, il pratico comportamento degli uomini.
Nell'antico che quella intende non è il soggetto che si pone a principio del reale, ma pura ragione, intelletto, facoltà conoscitiva non in atto, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] di quel bagaglio scientifico che è ancora oggi alla base della scienza e della tecnica delle costruzioni e che si è definito intorno alle dei tradizionali calcestruzzi, sia sul versante delcomportamento meccanico che su quello della durabilità. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] offrire una serie sempre più cospicua di esperienze innovative in cui scopriamo le radici del nostro modo di essere e di comportarci.
L'apporto delle scienze fisiche, matematiche e naturali si è articolato in ambiti di aree disciplinari, definiti nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] tecnica e delle sue applicazioni e l'entità intermedia tra scienza e tecnica. In settori specifici, in particolare l'antropologia innovazione tecnologica non comporta, come di frequente si teme, un appiattirsi delcomportamento umano su atteggiamenti ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...