Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] fino a pochi anni fa. I progressi della scienza hanno inoltre creato particolari nicchie ecologiche, dove anche del parassita sia dell'ospite. La trasmissibilità dell'agente infettivo è molto facilitata da condizioni ecologiche o da comportamenti ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] su quella migliore - sempre tenendo conto del fatto che anche il non agire può comportare rischi e conseguenze indesiderate - sia nel campo della ricerca che in quello dell'educazione. Nella scienza, oltre che di un ethos della verità e dell'onestà ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] mediante la scienza e la tecnica? Perché osare l'impossibile o l'empio, con il sottrarsi alla dipendenza del caso, alla orizzonte della propria vita sia dei rischi che immancabilmente comporta ogni tentativo di avventurarsi verso l'ignoto. Cambiano, ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] insieme di proteasi e peptidasi digestive. Dopo di loro diversi scienziati hanno isolato allo stato puro alcune centinaia di enzimi, molti dei energia che esse comportano lo permetta. I notevoli progressi della biochimica del metabolismo, nel corso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] ; l'idrolisi serve unicamente per generare un certo grado di instabilità nel polimero. La polarità del polimero comporta due conseguenze: l'assemblaggio avviene preferenzialmente a un'estremità dei filamenti e i microfilamenti possono essere ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] dei colori e degli odori) e alloro comportamento ('manipolazione' del fiore).
Alcune sindromi adattative si sono evo i 5 e i 30 milioni. Per l'ultimo quarto del 20° secolo gli scienziati hanno predetto l'estinzione di circa un milione di specie. ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] ' si dimostrò subito adatto a rendere ragione del particolare comportamento ereditario di alcune anomalie dell'uomo, quali . Non si può certamente escludere che il progresso della scienza raggiunga questo scopo, che per ora appare piuttosto lontano; ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] di estinzione dello 0,15% ogni dieci anni.
Gli scienziati si chiedono dunque se il fenomeno dell'estinzione di massa si sistematica filogenetica o cladistica, infine, ha comportato l'introduzione del concetto filogenetico di specie, secondo il quale ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] di lemuri facilmente distinte in base al comportamento, al colore della pelle e del pelo e così via, presentano differenze oggi sono alla base della paleoantropologia.
Specialisti di scienze biologiche e della terra, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] e meridionale e nelle profondità del mare, in quanto non sono mai state raccolte ed esaminate da scienziati. Vi sono problemi anche l'‛isolamento etologico' (il corteggiamento o il comportamento precedente l'accoppiamento presso le due popolazioni ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...