Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] concezione della pedagogia e dei suoi rapporti con le scienze sociali che veniva proposto contemporaneamente negli Stati Uniti da Dewey.
L'opera di Claparède era legata in particolare all'atmosfera culturale e civile di Ginevra, ma dipendeva altresì ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] (Lasswitz 1890) ha riconosciuto l'atto di nascita dellascienza moderna, non si potrà che ammirare la profonda quale l'uccello ⟨debole> può compiere evoluzioni nelle parti dell'atmosfera diverse da quelle vicine alla Terra. E lo stesso vale per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] della conoscenza teoretica c'erano accademie dellascienza (ma anche dellescienze), e in quello della conoscenza pratica c'erano le scienzedella scrittura, della navigazione, dell misuravano il potere rifrangente dell'atmosfera. La loro attività ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] delle sfere dellascienza, della morale e dell'arte con l'avvento e lo sviluppo della modernità. Ora il progetto della modernità bisogno di contrapporre sperimentate difese alle aggressioni dell'atmosfera ha reso la maggior parte degli edifici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] dottrine meteorologiche che sviluppò dal 1798, nel tentativo di fondare su una teoria dell'influenza della Luna sull'atmosfera terrestre una scienza meteorologica capace di fornire previsioni anche per un anno intero. Nel 1799 pubblicò il primo di ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] elaborazione di Ruskin; quale immenso ricetto del gusto decadente e dell’atmosfera di morte, così come l’amarono in molti e come patrimonio pittorico nei secoli XVII e XVIII, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 37, 1974; Simona ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienzadella materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] i fenomeni che non oltrepassano le regioni più alte dell’atmosfera).
Dante Alighieri (1265-1321), che si ispira di Siviglia secondo la tradizione greco-romana-cristiana – ma è scienzadell’oscuro (occulto). Essa si distingue in pratica e teorica; la ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] religiosi. Un altro francese, Romain Rolland, rievoca l'atmosferadella capitale francese verso il 1880, dove arrivò dalla della capitale dell'oscurantismo la capitale dellascienza. "A misura che si avanza la scienzadell'osservazione, il Dio della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] la scoperta della porzione respirabile dell'atmosfera, ma le aveva dato il nome 'ossigeno', cioé generatore di acido, con cui ancora oggi è conosciuta.
Nei suoi studi sulla struttura normativa e sui sistemi di riconoscimento dellascienza, Robert ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] da molti altri scienziati, la teoria sostiene l'esistenza di un grave pericolo, ossia che le esplosioni delle armi nucleari alterino l'ecosistema terrestre. In particolare, esse riducono fortemente la trasparenza dell'atmosfera per le radiazioni ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...