La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] del Sole nell'ultravioletto, non osservabile da stazioni terrestri a causa del forte assorbimento dell'atmosfera.
La scoperta della prima radiogalassia. Scienziati inglesi utilizzano la loro esperienza nel campo dei radar per individuare per la prima ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] ma anche perché rivela la singolarità dell'atmosfera che alle origini dell'età moderna accompagna la professionalità del I, Verona 1976, p. 35 (pp. 5-38).
7. La scienza a Venezia tra Quattrocento e Cinquecento. Opere manoscritte e a stampa, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] i casi in cui si osservava il colore, incoraggiò altri scienziati a utilizzarlo nei loro studi di ottica.
Newton fu uno righe non fossero dovute all'assorbimento della luce solare da parte dell'atmosferadella Terra; altri obiettavano che gli studi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] convinzione che una scienzadell'uomo fosse possibile, e che da essa dovesse rimanere esclusa ogni ricerca delle cause ultime, univa bandita; ma potrebbero gli uomini vivere nella purezza della sua atmosfera rarefatta?
bibliografia
Aiken, H. D., The ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] economica e grande impulso fu dato alla cultura e alla fioritura delle arti; sembra risalire a quell'epoca la scienzadell'araldica. I sultani mamelucchi favorirono senz'altro anche l'arte dell'illustrazione del libro, ma si sa per certo che fra i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Le scienzedella Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienzedella Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] ipotesi venne messa in dubbio su basi teoriche da due scienziatidell'Académie, Jean-Charles Borda (1733-1799) e Louis-Guillaume ricerche degli studiosi si estendevano anche alla chimica dell'atmosfera e alle sue caratteristiche elettriche e ottiche: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] genere trovarono la loro espressione in un'affermazione del più famoso appassionato di scienzadell'epoca, Napoleone Bonaparte: "Credo che l'uomo sia il prodotto dei fluidi dell'atmosfera, che il cervello pompi questi fluidi e dia la vita, e che dopo ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] Militare e il Servizio meteorologico tedesco), altri sono stati sviluppati in Italia (come il modello BOLAM, dell'Istituto di Scienzedell'Atmosfera e del Clima - ISAC - del CNR). L'attività di ricerca nel settore è sviluppata presso istituti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] arabe più tarde di ῾ilm al-hay᾽a (scienzadella struttura [dell'Universo], dunque l'astronomia) che erano usate nascosto o una maggiore densità dell'atmosfera ‒ può modificare il giudizio, come le differenze della vista degli osservatori o elementi ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] dei suoi strati più bassi (troposfera, strato limite) sono derivati da anni di osservazioni e studi condotti dall’Istituto di scienzedell’atmosfera e del clima e da altri gruppi di ricerca del CNR, fra i quali l’Istituto di geologia marina con le ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...