La civilta islamica: scienzedella vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] botanica era considerata soltanto come una parte della più vasta scienzadell'agricoltura; per esempio, Ǧābir ibn Ḥayyān l'aiuto dell'atmosfera circostante, riscaldata dal Sole, si produce poi nella pianta quella cottura e digestione dell'alimento che ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] modello dinamico non lineare dell’atmosfera terrestre rivelarono il fenomeno della sensibilità alle condizioni iniziali: di fuori del campo specificamente matematico.
Economia e scienze sociali
Una delle teorie più diffuse sull’economia di mercato è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] diverso nelle differenti regioni dello spettro, anche se nessuno dei due scienziati riuscì a fissare in parere altrettanto sicura. Certamente mi aspetto un'analisi qualitativa dell'atmosfera solare da esperimenti alla Miller su altri tipi di fiamma ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] della storia della filosofia greca che era trasmessa nelle scuole siriache durante l'Alto Medioevo; nell'atmosfera Fu, ovviamente, attraverso gli scrittori e gli uomini di scienzadella Scuola di Nisibi che il re sasanide Cosroe I Anushirvan, ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] lo smog.
Tra i principali contaminanti gassosi dell'atmosfera possono essere citati l'anidride solforosa (SO₂), Beers, Clifford Wittingham, in Dizionario biografico della storia della medicina e dellescienze naturali, Milano, Ricci, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] riguarda la dinamica dell’atmosfera, accoppiata con quella degli oceani, la dinamica terrestre (in particolare le emissioni vulcaniche) e quella della biosfera (il complesso di tutti gli esseri viventi). Gli scienziati hanno finora studiato le ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] arte della metallurgia divenne scienzadella metallurgia durante il 19° sec.; a partire dalla pubblicazione (1855) delle leggi in superficie di atomi di N e quindi dal potenziale di N dell’atmosfera nitrurante; γ′ è abbastanza duro (∼600 HV), ma non ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] l’ottica. Da tale punto di vista, anzi, questa scienza offre effettivi motivi di curiosità e di interesse culturale, se es. quando i raggi luminosi attraversano le turbolenze dell’atmosfera o le disomogeneità variabili di liquidi e tessuti biologici ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] di lettura meccanicistico, che ha sorretto per secoli le scienzedella natura, conserva tuttavia una sua ragion d'essere È questione di misura del tempo. Lo stato caotico dell'atmosfera si produce in tempi brevissimi, quello di un pianeta ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] ’adozione di provvedimenti volti a limitare l’inquinamento dell’atmosfera nelle aree industrializzate si è riproposto negli ultimi sono tuttora benvenute e costituiscono il pane quotidiano dellascienza attiva. Se la teoria evoluzionistica è cambiata ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...