BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] forse nella regione delle Alpi occidentali, si estese rapidamente nell'atmosfera scossa da sofferenze della cittadella.
Il senso politico suggerì più volte a B. IX anche misure che alcuni attribuiscono alla sua provvidenza per i poveri, per la scienza ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] tentativo mazziniano del 1834. Nella febbrile atmosfera intellettuale della monarchia di luglio il G. avvertì nomina del G. a socio nazionale non residente dell'Accademia dellescienze di Torino). Di segno opposto furono le accoglienze riservate ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] atmosfera del periodico fu determinata dai principali movimenti della cultura neoidealistica italiana del tempo: la filosofia dello assiduità i corsi universitari, in particolare quello di scienzadelle finanze con Einaudi e di filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] la premessa d'una rasserenata atmosfera internazionale rispettosa della tranquillità dei suoi domini. Sempre Vittorio Amedeo... per la successione del Monferrato (1613), in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, XLII (1906- 1907), pp. 386-396; U ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] nuove tensioni. Ad Oristano doveva permanere un'atmosfera ancora carica di ostilità se E. aveva della tradizione romano-canonica, si possono cogliere sia l'ispirazione dellascienza bolognese e del pensiero dei glossatori, sia l'influenza della ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] sulla sua persona l’ambiente domestico e l’atmosfera familiare, densa di figure che richiamavano gli ideali come professione e La scienza come professione, raccolti in un volume da Einaudi di cui divennne anche il redattore delle collane di storia ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] nell'atmosfera che le creano le condizioni economiche generali e la politica commerciale dello stato" (ibid., p. 100).
In occasione del concorso per la cattedra di politica commerciale e legislazione doganale presso l'Istituto superiore di scienze ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] macchie (estremamente labili, forse per la densa atmosfera che circonda il pianeta) rimasero a lui, I, p. 336; A. Spagnolo, F. B. e le sue opere, in Mem. dell'Acc. d'agricoltura,scienze e lettere di Verona, s. 3, LXXXIV (1898), pp. 81-122; B. Croce, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] da Federico Guglielmo e, persino, da Metternich. Ma l'atmosfera stava mutando. A Roma era divenuto uno degli esponenti del espulso dal proprio seno), ma molto apprezzato nel campo dellescienze e della amministrazione, il B. morì a Parigi il 29 ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] scrittore, accusandolo di avere scritto in termini di pesante scienza tedesca tutta una serie di manuali scolastici, i quali merito in primo luogo dello stesso B., l'atmosfera culturale italiana mutava rapidamente già sul termine dell'altra guerra, e, ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...