Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione del metodo è il luogo d’inizio della filosofia moderna. Bacone, Galileo, [...] scuola.
Non bastava, per aprire la strada a una scienzadella natura come quella che si svilupperà nel Seicento, il delle particelle di materia attorno alla terra, che schiacciano verso il basso i corpi più pesanti all’interno dell’atmosfera ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] della terra. Poi per via di «esperienze ed osservazioni» il M. indaga la natura dell’atmosfera e Cristofaro a Bernard Fontanelle e a Celestino Galiani, in Annali dell’Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze, IX, 1 (1984), p. 67-93; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] con aquiloni, per studiare sistematicamente l'elettricità atmosferica. Beccaria utilizzò aquiloni in volo ad alta e sulla tendenza empirista dellescienze naturali dell'epoca. Egli espose i fatti alla base dellascienzadell'elettricità: argomentò ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] figlio e due figlie.
Il giovane Mortara visse in un’atmosfera familiare caratterizzata da grande armonia, ma anche da uno stile anche l’insegnamento prima di diritto amministrativo e scienzadell’amministrazione e poi di diritto costituzionale. Nel ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] l’anidride carbonica dell’atmosfera è sufficiente ad assicurare la nutrizione della vegetazione terrestre e ad altezze quasi liriche» (cfr. G. D'Annunzio, Per una festa dellascienza, in La Tribuna, 4 nov. 1887; poi in Id., Scritti giornalistici, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] mutazioni atmosferiche e al dettaglio naturale, tipica dell’universo poetico pascoliano.
Figlio della cultura con la natura descritta. Più che la scienzadell’arte, egli possiede la scienza del sentimento, la poesia dell’arte» (Franchi, 1902, pp. 174 ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] esercitata dall'aria è di un chilogrammo. L'azione dell'atmosfera sul nostro corpo non è quindi indifferente; e un'altra spinta. È la forza di Coriolis, così chiamata dal nome delloscienziato che l'ha descritta per primo, e che spinge i venti a ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] chiamò a collaborare come ricercatore all’Istituto per la scienzadell’amministrazione pubblica (ISAP), fondato alla fine del 1959 Mita divenne presidente del Consiglio dei ministri in un’atmosfera in cui si aspettavano svolte politiche.
Il 16 aprile ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] e nel 2006-08 e presidente della Comunità europea nel 1999-2004) e Franco (fisico dell’atmosfera).
Nel 1934 la famiglia si storia di un uomo che scopre la vocazione per il sapere e la scienza e, come ha notato Elvio Guagnini (2009), è anche una sorta ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] lo avrebbe inoltre sostenuto come insegnante privato delle dette scienze presso le famiglie patrizie. A fine carriera 1717), idrostatica e pneumatica (1719), proprietà dell’atmosfera (1720-21), influssi del Sole e della Luna sul corpo umano (1720-22). ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...