NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] questa tecnologia derivano i computer e le tecnologie delle telecomunicazioni e dell’informazione. Il progresso tecnologico con cui si è funzionalità.
Questi materiali stanno rivoluzionando la scienza dei materiali. Nanoparticelle di ossidi inserite ...
Leggi Tutto
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA.
Alfredo Moliterni
- La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi [...] «Rivista italiana di scienza politica», 1980, 2, p. 182), considerato che una partecipazione attiva alla vita politica dei cittadini impone una piena conoscenza di notizie e informazioni concernenti (anche) l’attività dell’amministrazione: per questa ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] produttivi. In questo processo d'interazione tra scienza ed economia si possono individuare, seguendo la classica nel senso che gli stessi elaboratori, sulla base delleinformazioni ricevute sulle quotazioni dei diversi strumenti finanziari e ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] dell'entità e natura delle sollecitazioni alle quali verranno sottoposti; la buona conoscenza della meccanica e dellascienzadelle aspetti della teoria dell'informazione si cerca di ricavare il grado di sicurezza dal valore medio dell'informazione ...
Leggi Tutto
Fantasia e immaginazione
Luciano Mecacci
La psicologia cognitiva e le neuroscienze contemporanee hanno introdotto una significativa differenziazione tra due processi mentali, denominati in inglese imagery [...] di due sistemi (o codici) di elaborazione e rappresentazione dell'informazione - il sistema verbale e il sistema non verbale - 1996.
F. Ferretti, Pensare vedendo. Le immagini mentali nella scienza cognitiva, Roma 1998;.
N.J.T. Thomas, Are theories ...
Leggi Tutto
Fodor, Jerry Alan
Mauro La Forgia
Psicologo cognitivista e filosofo della mente statunitense, nato a New York il 22 aprile 1935. Docente alla Rutgers University (New Brunswick), influenzato da N. Chomsky [...] della filosofia della mente (v. mente: Neuroscienze e modelli della mente, App. V) e le sue teorie sono al centro dell'attuale dibattito interno alla scienza varianti dell'informazione percettiva afferente a ogni modulo: nei termini dello stesso F ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Fortunato Pintor
Storico, nato a Sassari, da famiglia nobile, il 30 novembre 1800, si laureò in quella università in teologia e diritto; vi conseguì la collegiatura di belle arti e vi [...] scrupolo di equità, resta buono strumento d'informazione. Dal lavoro erudito passava ai problemi di filosofia della storia con un Discorso tenuto all'Accademia filosofica di Sassari contro la "scienzadell'umanità" cioè contro quella filosofia che ...
Leggi Tutto
ZULUETA, Francis de
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista inglese, nato a Londra il 12 settembre 1878 da Pedro Juan de Z., segretario della legazione di Spagna. Ha fatto tutta la sua carriera a Oxford, ove [...] sulle origini della servitù della gleba nel Basso Impero, ha poi lavorato nei campi più svariati dellascienza romanistica, anche la completezza dell'informazione e la finezza delle osservazioni critiche, le sue rassegne annuali della letteratura ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] aiuto dei più moderni metodi d'indagine, tutte le informazioni necessarie riguardo alle scienze fisiche, all'ambiente, all'economia e alle strutture sociali e politiche delle popolazioni antiche, nel tentativo d'interpretare le evidenze archeologiche ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] La convinzione che una scienzadell'uomo fosse possibile, e che da essa dovesse rimanere esclusa ogni ricerca delle cause ultime, univa un innalzamento del livello di vita, il progresso delle tecniche d'informazione, che facilita l'influenza dei mass ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...