Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] scienza semiologica più avanzata. Noi sappiamo che cosa è un segno verbale (in genere la parola, o anche un enunciato nella misura in cui comporti un significato unitario), che cosa è un segno dell'alfabeto (la lettera); siamo molto meno informati ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] selezione dell'informazione: il risultato era una crescente perdita di presa sulla realtà. In politica interna, rapporti della provenienza accento a favore dellescienze naturali, della tecnica e dello sport a scapito dellescienze umane, l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] dell'estrazione mineraria e della metallurgia. Alcuni autori, come Biringuccio e Agricola, sostenevano esplicitamente la libera divulgazione dell'informazione rappresentano le prime rilevanti opere sulla scienzadella terra, i cui autori erano uomini ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] della capitale dell'oscurantismo la capitale dellascienza. "A misura che si avanza la scienzadell'osservazione, il Dio della ottimi nunzi, da Czacki a Ferrata, e fu prontamente informata. Ma il clima generale si andava deteriorando; era ormai ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] sviluppò dal 1950 al 1960.
Anche dal punto di vista dell'informazione, l'eco non fu così rapida: possiamo parlare del alla buona, in un paio di giorni. Le stelle degli scienziati, invece, le uso come bottoni che abbottonano sipari di vuoto. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedella vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] una serie di informazioni utili sull'anatomia e sulla farmacopea, proponevano un sistema fisiologico coerente e indicavano le basi teoriche necessarie a ricostruire una scienza medica fondata sui principî della filosofia della Natura. Su questo ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] anche per questo riguardo: sotto la guida, sempre, dellascienza. Qui cade opportunamente il richiamo alle ricerche sul simbolo logica stessa dell'informazione, devono privilegiare la figura del capo del governo come centro dinamico della vita ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] mantengono desta la Nostra attenzione su questo meraviglioso mezzo offerto dalla scienza e dalla tecnica all’umanità, prezioso e pericoloso a un dell’importanza della radio e in particolare di un genere, quello dell’informazione. Negli anni della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] cellulare e molecolare un nuovo capitolo che vede l'acido ribonucleico non più trasportatore passivo dell'informazione genica. Per questa scoperta, i due scienziati riceveranno il premio Nobel 1989 per la chimica.
I vettori retrovirali possono essere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] nervoso: è il luogo di arrivo e di registrazione delleinformazioni e quello di smistamento degli spiriti animali per le concettuali di fondo: l'esempio della neurofisiologia di Descartes, in: Le rivoluzioni nelle scienzedella vita, a cura di Guido ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...