Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] che non si è mancato di rilevare, sul piano dell'informazione e sulla riflessione che ne derivava, esso impose all' per i fedeli abituati alle nuove forme dellescienze, delle tecniche, dell'economia, della politica, sia per i lavoratori dediti all ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] da almeno quattro secoli.
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione diffusesi negli ultimi decenni del ., Israel, G., La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storia dellascienza, Roma-Bari 1987.
Kuhn, A., The study of society. A ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] In un reale sistema informatico, l'elaborazione delleinformazioni non dà necessariamente luogo a una computazione sequenziale .
Barabási 2004: Barabási, Albert-László, Link. La scienzadelle reti, Torino Einaudi, 2004.
Björner 2006: Björner, Dines ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] tipo ‛come è immagazzinata l'informazione genetica', oppure ‛come avviene la contrazione muscolare'. Questi problemi si possono studiare generalmente con i metodi dellescienze fisiche e si possono risolvere nei termini delle loro leggi e teorie. (Si ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] mettere a confronto grandi opere della cultura araba, latina o delle dinastie Ming e Qing, dellascienzadell’Europa moderna, dai lumi per il mondo anglofono e anglicano uno strumento di informazione accurato. Le due colonne su Costantino del 1957, ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] (v., 1972) ne è una recente codificazione. La teoria dell'informazione, con i suoi concetti di codificazione, codice, messaggio e quali hanno posto in luce l'influsso dellascienza (M. Nicolson) o della teologia (P. Miller) sulla letteratura.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] la meravigliosa cooperazione dellescienze (le scienzedella vita e la informazione si combinò con le letture eclettiche di Volta sulla filosofia naturale del XVIII sec. orientandolo verso un'elaborata concezione dell'anima, della volontà, dell ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] nondimeno reso possibile un salto qualitativo nell'utilizzo dell'informazione fornita da una grande varietà di sistemi osservativi, stati sviluppati in Italia (come il modello BOLAM, dell'Istituto di Scienzedell'Atmosfera e del Clima - ISAC - del CNR ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] l'interpretazione, così fortunata, di molti fenomeni biologici per mezzo della teoria dell'informazione introduce in biologia una vena idealistica che sfugge all'attenzione di molti scienziati. Per un verso si meccanizza lo ‛strumento' con cui l ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] allora, al pari di quanto accade per le opere dellascienza, con sentimento di approvazione o riprovazione per la specifica 5, par. 3, lett. i della direttiva 2001/29/CE sulla società dell’informazione ma non anche dalla disciplina italiana di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...