Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] e direzione di centri di ricerca nell’ambito della storia e dellascienzadell’amministrazione. Alla fine degli anni Cinquanta fonda democrazia, dovuta anche al dominio delle élites sui mezzi di informazione e alla mancata crescita di partecipazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] individui talvolta poteva però colmare le lacune dell'informazione scritta. Così, quando Shamshi-Adad dovette equipaggiare materiale di cruciale importanza per la storia dellascienza, in particolare liste sistematiche di funzionari pubblici ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] termini inglese e francese, già attestati nel mondo della ricerca scientifica (sociologia, scienzadella comunicazione, neurologia e psicologia) dal 2010-11, hanno anche un calco nell’it. infobesità (informazione + obesità). Per esempio, I dietologi ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] parte di un tutto più vasto. Se così è, la scienzadella mente dev'essere una scienza in cui il concetto di vita mentale individuale isolata è usato all'organizzazione dell'informazione da parte dell'individuo, anche se tale informazione riguarda l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] . Meno noto, ma notevole per il rigore dell’informazione sulla psichiatria pavloviana, fu il libro di Ugo dedicandosi a un’indagine rigorosa dei nodi teorici problematici dellescienzedella mente (Manuale di psichiatria, 1975; Il buon rieducatore ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] al consenso, informato e tutelato, dell’individuo, con particolare attenzione ai minori e ai soggetti incapaci; si stabilisce la priorità dell’individuo (personne, nel testo francese, individual in quello inglese) su società e scienza (artt. 1 ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] 20° sec., e sotto la spinta dellescienze umane, lo studio delle produzioni immaginate, delle loro proprietà e dei loro effetti, e eventi e i loro ‘racconti’. La società dell’informazione pone nuovi interrogativi alle questioni economiche, politiche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] c’è ricerca di alto profilo, simbiosi fra università, scienza e sistemi aziendali dinamici, non ci sono insomma le un freno notevole in una fase in cui le tecnologie dell’informazione restituiscono alle grandi imprese «margini di flessibilità più ampi ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] ma anche, almeno, la teoria dell’informazione, la teoria dei linguaggi formali, dei calcoli e della computazione, la computer science o informatica, le acquisizioni della teoria e filosofia del conoscere, le scienze cognitive.
Certamente è difficile ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] 'adesione di diverse personalità del mondo della cultura, dell'informazione e dell'industria.La Bank of Sweden Tercentenary lo più destinati alla promozione dellascienza, delle dottrine umanistiche e della tecnologia, attraverso la ricerca e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...