Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] di studio e di scrittura. È lo stesso Cassiodoro a informarci di aver chiesto al papa Agapito di creare a Vivarium una . Fu, ovviamente, attraverso gli scrittori e gli uomini di scienzadella Scuola di Nisibi che il re sasanide Cosroe I Anushirvan, ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] per omessa informazione andrà accertata confrontando forma, contenuti e modalità dell’informazione fornita alla va effettuata in termini di alta probabilità, secondo le nozioni dellascienza medica, ma non di certezza. L’accertamento del grave ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] il termine è nato nella scienzadella politica internazionale, per rappresentare dell’informazione o società postindustriale. La stessa idea, anche se su piani diversi, è presente nelle metafore dell’arcipelago e della città delle reti.
La sfida della ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] storia, con lo studio delle relazioni internazionali e con la scienzadella politica. Fu un periodo in ad acquisire una centralità senza precedenti è quello della comunicazione e dell'informazione pubblica, dato il crescente impatto dei media nelle ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] delle principali tematiche dellescienze sociali, in particolare della sociologia, della psicologia e dellascienzadell'educazione, che analizzano lo sviluppo dell elaborazione dell'informazione e dell'acquisizione e dell'applicazione della ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] scienzadella modernità, evidentemente rivolta al pieno superamento del rapporto di subalternità dell’essere umano nei confronti della verificarsi situazioni di uso non lecito o lesivo delleinformazioni.
Realtà aumentata
La augmented reality, ovvero ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienzadell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] di forche caudine, erette a «vigilantissima cinta doganale dellescienze, delle lettere e delle arti» (Parente 1953, pp. 34-35). Non o “Articoli varii”, per non dire della drastica riduzione delleinformazioni bibliografiche, che nel 1944 si ridussero ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] costituito dallo spin: in particolare, nella scienza dei materiali le spettroscopie elettroniche con elettroni polarizzati rappresentano alcune delle tecniche più versatili ed efficaci per fornire informazioni di varia natura, specie su sistemi ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] si esercita. Le classificazioni interne all''arte' o 'scienza' militare, proposte dagli esperti di strategie militari sono varie si è attenuata, per effetto della rivoluzione delle medesime tecnologie dell'informazione, anche la separazione fra la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] importanza dal punto di vista della politica e della sociologia dellascienza perché dimostrava in maniera spettacolare e gli errori nei processi di traduzione-trascrizione dell'informazione genetica, sia quell'insieme di alterazioni molecolari ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...