Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] la risorsa più prolifica per la commercializzazione dell'informazione e delle notizie.
Nel 1896 viene disputata ad Atene all'inseguimento dell'auto in fuga. Farà scuola. Il fotografo non è l'unico ad avvertire la connivenza tra scienza e nuove ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] parte di chi riceve l’informazione, cioè il pubblico. Oppure quando questa parte, importante, della comunicazione viene delegata a un esperto in divulgazione. Si tratta di una tendenza emersa, per es., in certi musei dellascienza, dove l’équipe non ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] li citò a memoria ma non se ne lasciò sfuggire il pensiero informatore e vi si attenne anche contro l'argomentare di s. Agostino legge dovrebbe essere letto e conosciuto, perché la scienzadell'antichità non si esaurisce, come ritenevano ancora molti ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] già commercializzati.
Una categoria aperta
Il continuo sviluppo dellascienza e della tecnica fa sì che vengano immessi sul mercato e imporre obblighi di etichettatura dello stesso a garanzia dell’informazione e della tutela dei consumatori. L’ ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati dellascienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] », 1988, 86, pp. 355-65
C. Scognamiglio, Il diritto all’utilizzazione economica del nome e dell’immagine delle persone celebri, «Il diritto dell’informazione e dell’informatica», 1988, pp. 1-40.
V. Zeno-Zencovich, Profili negoziali degli attributi ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] non in linea con le nuove acquisizioni dellascienzadell'epoca. Con la rivoluzione marginalista nacque quel Coase e O. Williamson; dalla teoria endogena della crescita di D. Romer e R. Lucas alla teoria dell'informazione di J. Stiglitz e O. Hart -, ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] lavoro è necessariamente collaborativo e si muove in campi diversi come quello della teoria dell’informazione, dell’analisi numerica, dellascienza del computer e della media art. L’installazione Listening post esprime queste diverse realtà e questi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] sono cariche negativamente. Una decina di anni dopo gli scienziati compresero che tali particelle sono identiche agli elettroni che chiarì con un contributo ormai classico alla teoria dell'informazione. Le intuizioni di Schottky furono sviluppate in ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] indicano tutte le tecniche di EMC usate per la protezione dell’informazione, al fine di evitare che dati riservati possano essere captati il progredire dellascienza e della tecnologia. Ogni giorno, dai laboratori di ricerca delle ditte costruttrici ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] and everyday life, New York 2003 (trad. it. Link. La scienzadelle reti, Torino 2004).
M. Calvo, F. Ciotti, G. L. Rosati, Organizzare la conoscenza. Dalle biblioteche all’architettura dell’informazione per il Web, Milano 2006.
G.P. Landow, Hypertext ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...