• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [1527]
Diritto [169]
Temi generali [188]
Biografie [195]
Medicina [160]
Biologia [133]
Economia [115]
Scienze demo-etno-antropologiche [96]
Storia [99]
Matematica [90]
Fisica [83]

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] al consenso, informato e tutelato, dell’individuo, con particolare attenzione ai minori e ai soggetti incapaci; si stabilisce la priorità dell’individuo (personne, nel testo francese, individual in quello inglese) su società e scienza (artt. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fondazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] 'adesione di diverse personalità del mondo della cultura, dell'informazione e dell'industria.La Bank of Sweden Tercentenary lo più destinati alla promozione della scienza, delle dottrine umanistiche e della tecnologia, attraverso la ricerca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] del potere politico. Altre difficoltà sono sorte nel campo dell’informazione: un tema sul quale Ciampi ha deciso di rivolgere 24 marzo 1874. Laureatosi in giurisprudenza, insegnò scienza delle finanze all’Università di Torino e all’Università Bocconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

Il danno da nascita indesiderata

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016 Il danno da nascita indesiderata Marco Rossetti La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] per omessa informazione andrà accertata confrontando forma, contenuti e modalità dell’informazione fornita alla va effettuata in termini di alta probabilità, secondo le nozioni della scienza medica, ma non di certezza. L’accertamento del grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Guerra, aspetti strategici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra, aspetti strategici CCarlo Jean di Carlo Jean Guerra, aspetti strategici sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] si esercita. Le classificazioni interne all''arte' o 'scienza' militare, proposte dagli esperti di strategie militari sono varie si è attenuata, per effetto della rivoluzione delle medesime tecnologie dell'informazione, anche la separazione fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI

Informatica giuridica e diritto dell'informatica

Diritto on line (2013)

Alberto Maria Gambino Abstract A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di disciplina scientifica e sta per scienza dell’uso dell’elaboratore elettronico (computer science). Alla sua 96/9/EC a faux pas? - La (sopra) protezione dell'informazione nell'economia della conoscenza. La Direttiva n. 96/9/CE è un passo falso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Semplificazione amministrativa

Diritto on line (2014)

Nicoletta Rangone Abstract L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di Firenze) è, poi, stato indirizzato risente in Italia della tradizionale contrapposizione tra una (mai decollata) scienza della legislazione e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

NUOVI PRODOTTI DANNOSI

XXI Secolo (2009)

Nuovi prodotti dannosi Ugo Carnevali Il diritto e l’eredità del Novecento Alcune nozioni di base Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] già commercializzati. Una categoria aperta Il continuo sviluppo della scienza e della tecnica fa sì che vengano immessi sul mercato e imporre obblighi di etichettatura dello stesso a garanzia dell’informazione e della tutela dei consumatori. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO CIVILE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

IMMAGINE PERSONALE

XXI Secolo (2009)

Immagine personale Massimo Proto Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] », 1988, 86, pp. 355-65 C. Scognamiglio, Il diritto all’utilizzazione economica del nome e dell’immagine delle persone celebri, «Il diritto dell’informazione e dell’informatica», 1988, pp. 1-40. V. Zeno-Zencovich, Profili negoziali degli attributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] R., La democrazia e il potere invisibile, in Riv. trim. scienza e pol. amm., 1980, 181 ss). Pur condividendo la medesima subire un pregiudizio dalla diffusione generalizzata delle informazioni oggetto della domanda di accesso. Al di fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali