L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] espone il suo programma scientifico relativo alla scienzadella meccanica, della quale si occuperà diffusamente negli anni seguenti della guerra, anche fornire agli ufficiali del settore strumenti di informazione atti a migliorare l'uso dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] da allora egli si stava occupando di ottica e aveva chiesto informazioni sulla diffrazione ad Arago, il quale gli aveva suggerito una dispersione nei corpi trasparenti, per i quali gli scienziatidelle onde non erano mai riusciti a fornire un ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] innanzi tutto, al di fuori dell'ambito strettamente scolastico e di informazione culturale, la ricerca di una ad oggi non sono mai stati considerati di pertinenza dellescienzedella natura.
bibliografia
Ackerman, E., Biophysical science, ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] ha coinvolto un gran numero di esperti di scienze planetarie, tutti membri anche della DPS, ed è stato diretto da Michael J campioni). Poiché l'educazione e la pubblica informazione rappresentano una delle responsabilità primarie e un punto focale dei ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] al 1987), ma, come spesso succede nella storia dellascienza, questa conclusione non sarebbe stata definitiva: la scoperta cercare di ottenere elevati flussi di informazione. Lo sviluppo delle applicazioni nell'elettronica richiede altresì una ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] del comportamento delle soluzioni del problema degli n-corpi. Anch'egli, come tutti gli scienziati del sua dimensione è compresa fra le due. Per completezza di informazione, la dimensione frattale dell'immagine nella fig. 16A è log 5/log 3, mentre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] le loro rispettive luminosità, questa informazione, assieme alla convenzione della composizione baricentrica, permetteva di esprimere , posero in gran parte le fondamenta teoriche di tale scienza.
Negli Experiments on colour, as perceived by the eye ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] sia pratiche sia teoriche assai ampie in molte aree dellascienza ed è scaturita dall'aver considerato sistemi che è importante anche per i codici correttori d'errore. L'informazione trasmessa attraverso canali in presenza di rumore è soggetta a ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] il grande letterato Johann Wolfgang Goethe pensava che la scienza dovesse operare su scala umana e si opponeva all della complessità di un sistema, l'intero ha un contenuto di informazione (e, quindi, possibilità operative) maggiore della somma delle ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante dellascienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] stima del livello di confidenza e le regole di composizione delle incertezze, viene raramente stimata. In genere l'informazione rilevante viene condensata nell'entità dell'incertezza al livello di confidenza richiesto.
Misure ad altissima precisione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...