Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] durante il controllo e la gestione dei processi di sviluppo, nell'ambito delle tecniche che si rifanno all'approccio sistemico, come sarà possibile verificare nei capitoli successivi.
L'informatica. - La scienzadell'informazione ha, in tempi recenti ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sociali e dagli scienziatidella politica. B. Wilson (v., 1985), per esempio, è dell'avviso che la assegna al settore pubblico la responsabilità della conservazione e dellagestionedella generalità dei beni culturali, l'introduzione ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] questioni di ordine economico: "La politica è la scienzadella produzione" (Saint-Simon, cit. in Durkheim, 'Verfügungsgewalt', che letteralmente significa 'poteri di controllo e gestione sanciti legalmente'. Per Weber categorie quali quelle di 'prezzo ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di rilancio.
Sicuramente pubblica sotto il profilo dellagestione (direzione e controllo spettavano ai riformatori), pratica, con conseguente scissione del corso in due indirizzi: di «scienza e arte» e di «pura arte». Essi non costituivano gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] i nuovi settori di ricerca, quali la scienzadella resistenza dei materiali, il moto dell'acqua e più in generale dei fluidi, papa, che lo chiamò a occuparsi dellagestionedelle acque dello Stato Pontificio. Evangelista Torricelli era matematico ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] teoricamente prevedibili. Altrimenti il costo dell'impianto e dellagestione crescerebbero in modo esagerato.
Altrettanto completo rispetto per i canoni che sono stati fissati per la scienza da Galilei e da Cartesio in poi.
bibliografia
Albergoni, V., ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] della cosa pubblica, ma la sua gestione era restata autonoma. Inoltre la dottrina predicata da Śākyamuni priva l'uomo dell'istinto della e umile e che la sua filosofia è basata sulla scienzadella natura e che esso non è altro che un umanesimo il ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] valga a temperare i poteri di qualsiasi maggioranza nella gestionedelle finanze pubbliche, al fine di non gravare le 1990, pp. 431 ss.
Morlino, L., Democrazie, in Manuale di scienzadella politica (a cura di G. Pasquino), Bologna 1986, pp. 83-135 ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] e ‛ripopolamento' hanno conservato l'idea di movimento.
La scienzadella popolazione o ‛demografia' si divide in due parti ben le gravidanze non desiderate. La gestionedell'aborto favorisce una politica della natalità non soltanto globale, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] come "il tentativo più concreto realizzato fino a questo momento di creare un'organizzazione [per la gestione e l'attività sistematica] dellascienza nella sua interezza". Gli istituti riuscirono a definire, se non a coordinare, i temi più importanti ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...