Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] quell’uso ancora dominante del suo pensiero in chiave di grande modello di una nuova scienzadella politica, di spregiudicato strumento di conquista e gestione del potere, in autonomia da ogni orizzonte sociale e morale. Egli ci suggerisce piuttosto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] ’Estetica, o scienzadell’espressione e del linguaggio, e l’Economica, o scienzadell’attività pratica e della politica – ambedue tutte le mediazioni dellagestione concreta del mondo.
Croce e l’Italia
Sono questi gli elementi dell’educazione alla ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di Roma a coprire la prima cattedra di scienzadella finanza istituita in Italia. In seguito, nel gestione statale delle ferrovie: essendo le ferrovie un pubblico servizio, lo Stato doveva "intervenire a difesa dell'individuo contro la tirannia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] , che impone alla Lex di essere efficace sul piano dellagestionedella comunità, contribuendo al suo progresso – non al progresso la natura; uomo divino, come tutti gli iniziatori di scienze e arti; strumento, talvolta inconsapevole, di un piano che ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] e quindi presidente dopo Bruno Visentini per il 1995-96. In seguito fu membro del Consiglio generale della Fondazione con l’incarico dell’organizzazione e dellagestione dei corsi di alta cultura: funzione che mantenne fino al 1988 e che gli avrebbe ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] su suoli e sovrasuoli. Appassionata difesa della piccola coltura e di una gestione oculata dei fondi che stimolasse l e IV del libro II dellaScienzadella legislazione del Filangieri, nonché dal saggio di P. Desforges, Della necessità ed utilità del ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] aveva fugato le ombre della superstizione e permesso alla vera religione, separata dalla gestione del potere e riscattata anni che seguirono l'uscita dei primi quattro libri dellaScienzadella legislazione e il suo grande successo editoriale, di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] e modi dello stare assieme. Repubblicano significa pluralista e paritario nella ascesa e nella gestione del potere , ordinate ed illustrate coll’analisi storica della mente di Vico in relazione alla scienzadella civiltà da Giuseppe Ferrari, 6 voll., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] capitalismo, ma anche, ovviamente, allo stato dellascienza storica nel momento in cui questi autori buon amministratore dei beni sacri, del monaco esperto incaricato dellagestione del monastero come il cellerario, del banchiere cambiavalute che ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] Confederazione fascista dell'industria la Longanesi editore, che contò presto su due collane, stampate da Rizzoli, "La Gaja Scienza" e metteva il capitale e aveva il controllo dellagestione finanziaria dell'impresa.
Senza alcun aiuto interno, con ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...